La chiesa di Santa Maria del Sepolcro

In stile gotico catalano, il santuario, noto semplicemente come chiesa di Santa Maria, sorge nel l’omonimo rione e custodisce interessanti elementi decorativi.

Superato il portico a tre archi, sormontato da un tetto a capanna, nella chiesa di Santa Maria si osserva il portale principale in pietra calcarea che incornicia il portone ligneo cinquecentesco, il tutto sormontato da una lunetta contenente l’affresco della Deposizione delle tre Marie. All’interno la chiesa è suddivisa in due navate.

Lascia senza fiato il soffitto a cassettoni ottagonali in legno policromo dorato e intagliato. Pregevole anche l’altare barocco decorato a stucco con uno sportello dorato al cui interno un’urna custodisce la reliquia del sangue di Cristo riposta da monsignor Bonaventura Claverio (1656).

Una imponente statua della Vergine su trono con il Bambino sulle ginocchia, decora l’altare della Nella chiesa di Santa Maria. Tra le altre opere conservate: un olio su tela raffigurante la Madonna delle Grazie con san Francesco e san Patrizio (1582), un quadro che ritrae la Madonna tra i santi Francesco e Rocco (seconda metà del VI secolo) e un dipinto che rappresenta l’Adorazione dei pastori (XVII secolo).