Piazzetta Pascoli
Piazzetta Pascoli a Matera è un “balcone” da cui si possono ammirare alcuni degli scorci più suggestivi e romantici dei Sassi, per promettersi amore eterno…
Situata a sinistra del seicentesco Palazzo Lanfranchi, Piazzetta Pascoli a Matera prende il nome dal poeta italiano Giovanni Pascoli, che proprio a Matera, tra il 1882 e il 1884, ha dato inizio alla propria carriera di insegnante di latino e greco.
È il punto da cui si gode una delle più belle viste sui Sassi che, di sera, puntellati di lucine, assumo un fascino senza eguali regalando ai visitatori emozioni uniche. Dal belvedere, come si fosse affacciati ad un balcone, si può ammirare la Civita con la Cattedrale di Matera e il Sasso Caveoso.
Proprio in Piazzetta Pascoli a Matera è stata esposta la “Goccia” dello scultore giapponese Kengiro Azuma, un’opera bronzea alta oltre tre metri, simbolo di semplicità, preziosità e, al tempo stesso, della potenza che può contenere una goccia d’acqua, uno degli elementi fondanti del territorio della Basilicata con cui, tra l’altro la regione si presenta a Expo 2015.