Piazza del Sedile
In origine era “Piazza Maggiore”. Nel XIV secolo, circondata da botteghe e osterie, vi si allestiva il mercato.
Gli interventi che si sono susseguiti negli anni hanno fatto sì che la piazza ospitasse alcuni uffici, tra cui il Palazzo Municipale detto anche del “sedile”, da cui è derivato l’attuale nome. E Piazza del Sedile è certamente uno dei luoghi più vitali della città di Matera, dove non è raro, passeggiando, essere totalmente rapiti da un’atmosfera intima e rara, al punto da volersi fermare ad ascoltare il susseguirsi di note e melodie provenienti dalle aule del Conservatorio Statale di Musica “Egidio Romualdo Duni”.
Sulla piazza, infatti, affaccia il Palazzo del Sedile in cui ha sede il centro musicale.