“Sempre nuovo è…Scotellaro – Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro”
DATA
21 Aprile 2023 - 5 Giugno 2023
ORA
Tutto il giorno
LUOGO
Museo Nazionale di Matera - Ex Ospedale San Rocco
Via San Biagio, 31, 75100 Matera MT
Matera
CATEGORIE
Descrizione evento
Sempre nuovo è…Scotellaro Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro.
Percorso espositivo e performativo per ricordare Rocco Scotellaro a 100 anni dalla sua nascita e 70 dalla morte a Matera – Ex Ospedale San Rocco, Chiesa del Cristo Flagellato 21 Aprile – 5 Gugno 2023.
Comitato scientifico: Carmela Biscaglia, Francesco Faeta, Annamaria Mauro, Lorenzo Rota, Pietro Sannelli, Beatrice Volpe.
Il Museo Nazionale di Matera ricorda, a 100 anni dalla sua nascita e 70 dalla morte, lo scrittore, poeta e politico lucano Rocco Scotellaro (Tricarico 1923- Portici 1953), con un percorso espositivo e performativo che vuole leggerne l’opera e la personalità in modo innovativo, facendo dialogare materiali d’archivio e linguaggi del contemporaneo. Un omaggio doveroso a questa straordinaria figura di giovane intellettuale militante, cui è dedicato il grande telero “Lucania 61”, realizzato da Carlo Levi per le celebrazioni del centenario dell’Unità d’Italia a Torino, ed esposto proprio nel Museo di Palazzo Lanfranchi, insieme ai ritratti di Scotellaro e della madre, Francesca Armento, opera dello stesso artista e scrittore torinese.
Il percorso espositivo viene allestito nella Chiesa del Cristo Flagellato, parte dell’Ex Ospedale di San Rocco, un luogo emblematico nella biografia di Scotellaro in quanto un tempo sede del carcere dove egli fu ingiustamente detenuto per 45 giorni nel 1950.
La figura di Rocco Scotellaro è raccontata dapprima attraverso una serie di materiali giunti da diversi archivi: un busto in terracotta che lo ritrae, realizzato dall’artista Giuseppe Antonello Leone fra il 1949 e il 1950 (eredi Leone-Padula); lettere e cartoline postali indirizzate da Rocco Scotellaro a Leone e scambi epistolari tra la madre di Scotellaro, Francesca Armento, e la coppia di artisti Giuseppe Leone-Maria Padula, dopo la morte di Rocco (archivio Leone-Padula, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata); fotografie che ritraggono Scotellaro con personaggi a lui legati in Basilicata e Campania (Archivio di Stato di Matera – Fondo Rocco Mazzarone); un video documentario realizzato nel 1963 per l’anniversario della scomparsa di Scotellaro, con testimonianze che ne ricordano la figura (Teche Rai Basilicata).
Questi materiali d’archivio vengono arricchiti da una serie di proposte artistiche legate ai linguaggi del contemporaneo: i fotocollage realizzati per l’occasione dal fotografo Mario Cresci; le tavole della riedizione ampliata del fumetto “Uno si distrae al bivio – la crudele scalmana di Rocco Scotellaro” dell’illustratore Giuseppe Palumbo; una galleria di “ritratti sentimentali” di Scotellaro opera dei giovani artisti visuali lucani Kalura, Antonio Poe, Gloria Pizzilli, Arturo Lauria, La Tram; alcune tele che raccontano il rapporto di Scotellaro con Carlo Levi, suo mentore e amico, e l’artista materano Luigi Guerricchio, che da Scotellaro fu fortemente influenzato.
Il percorso espositivo viene arricchito da una serie di appuntamenti collaterali fra talk, presentazioni di volumi, performance musicali, reading, disegno live, proiezioni, che intendono coinvolgere un pubblico trasversale, cui far scoprire in modo nuovo la vita e l’opera di Rocco Scotellaro. Fra questi appuntamenti, la proiezionein anteprima del documentario di Marina Resta, finalista del Premio Cesare Zavattini 2018/19, “Tracce di Rocco” e il dialogo fra i registi materani Giuseppe C. Stasi e Giancarlo Fontana, autori tra l’altro della serie “The Bad Guy” (Amazon Prime), Sergio Brancato dell’Università di Napoli e gli autori Maurizio e Matteo Camerini e Giuseppe Palumbo.
Dettagli
Gratuito: si
A pagamento: –
Info
Promosso da: Museo Nazionale di Matera
Indirizzo: Via Domenico Ridola, 24 – 75100 Matera MT
Tel: 0835 310058
Email: mn-mt@cultura.gov.it
Sitoweb: www.museonazionaledimatera.it
I prossimi eventi nella stessa categoria:
- Mostra: “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “Collezione Rizzon” – 29 Luglio 2022 – 29 Luglio 2023 – Tutto il giorno – Matera
- “Giuliana degli Abissi” al Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" – 23 Dicembre 2022 – 23 Dicembre 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Stagioni d'Autore 2023 – 4 Gennaio 2023 – 30 Maggio 2023 – 18:00 – Moliterno
- “La Secretissima camera de lo core” – Atlante delle emozioni delle città – 6 Gennaio 2023 – 30 Dicembre 2023 – 10:00 – Matera
- Mostra “Teatro del tempo. Arnaldo Pomodoro a Matera” – 11 Gennaio 2023 – 7 Gennaio 2024 – Tutto il giorno – Matera
- Scintille – rassegna di teatro ragazzi per famiglie – 8 Febbraio 2023 – 11 Giugno 2023 – 18:00 – Sasso di Castalda
- Riapertura del Parco Museale Scenografico di Craco – 1 Marzo 2023 – 31 Marzo 2024 – 10:00 – Craco
- Lucania Musicale Stagione Cameristica 2023 – 18 Marzo 2023 – 29 Dicembre 2023 – 18:00 – Matera
- Mostra Sacrostudio di Alberto Timossi al MUSMA di Matera – 1 Aprile 2023 – 1 Luglio 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra "Ultradizione" -Tam Tower Art Museum – 8 Aprile 2023 – 25 Settembre 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra Josè Ortega nelle tavole di Giuseppe Palumbo – 14 Aprile 2023 – 25 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Matera
- "Sempre nuovo è…Scotellaro – Al bivio. La giovane scalmana di Rocco Scotellaro" – 21 Aprile 2023 – 5 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra Innen und Aussen – De Nichilo e Molinaro – 30 Aprile 2023 – 30 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Matera
- International Jazz Day mostra “Se non sai cos’è e allora è” di Francesco Truono – 30 Aprile 2023 – 30 Maggio 2023 – 17:30 – Potenza
- Il Cielo di Maggio 2023 – Planetario Osservatorio Astronomico di Basilicata – 1 Maggio 2023 – 28 Maggio 2023 – 19:30 – Anzi
- Mostra "Le Donne della Letteratura lucana" al Polo Bibliotecario di Potenza – 3 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 – Tutto il giorno – Potenza
- "LA GRANDE MOSTRA" centenario della nascita di Rocco Scotellaro a Potenza – 4 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 – Tutto il giorno – Potenza
- La Fantasia – I Concerti del Carlo Gesualdo da Venosa Conservatorio di Potenza – 10 Maggio 2023 – 28 Giugno 2023 – 20:00 – Potenza
- Rassegna Cinematografica “La Montagna va al Cinema” – seconda parte – 11 Maggio 2023 – 12 Giugno 2023 – 19:30 – Melfi
- Mostra "Citazioni – Potenzartcity" – 15 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 – 10:30 – Potenza
- Il Maggio di San Giuliano Accettura 2023 – 18 Maggio 2023 – 11 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Accettura
- “Maggio Potentino edizione 2023” eventi dal 25 al 31 Maggio – 25 Maggio 2023 – 31 Maggio 2023 – Tutto il giorno – Potenza
- La Pentecoste a Melfi – Rievocazione storica 495^ edizione – 26 Maggio 2023 – 28 Maggio 2023 – Tutto il giorno – Mefli
- "Festa della Pita" 2023 a Terranova di Pollino – 27 Maggio 2023 – 13 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Terranova di Pollino
- Identità? – Mostra d’arte contemporanea di Angelo Aligia – 27 Maggio 2023 – 31 Ottobre 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra “La Shembria di Barile – Maria Santissima di Costantinopoli – foto delle processioni dal 1912 al 2022” – 27 Maggio 2023 – 4 Giugno 2023 – 11:00 – Barile
- "La Festa della 'Ndenna" 2023 a Castelsaraceno – 28 Maggio 2023 – 18 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Castelsaraceno
- Potenza Folk Festival 2023 – programma terza serata 28 Maggio – 28 Maggio 2023 – 21:00 – Potenza
- Storica Parata dei Turchi 2023 a Potenza – festività di San Gerardo – 29 Maggio 2023 – 19:00 – Potenza
- Cerimonia di premiazione EpliBriamoci Giornata Mondiale UNESCO del Libro e del Diritto d'Autore – 31 Maggio 2023 – 10:00 – Potenza
- Serenata Lucana – Ensemble Meridies – 31 Maggio 2023 – 20:00 – Palazzo San Gervasio
- Borgo d'Autore – Festival del libro IV edizione – 1 Giugno 2023 – 4 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Venosa
- Chiamata pubblica per lo spettacolo Tableaux Vivants da Caravaggio nell’ambito della Festa della Bruna 2023 – 2 Giugno 2023 – 25 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Matera
- XII Ed. Raduno delle Maschere Antropologiche 2023 – 2 Giugno 2023 – 3 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Tricarico
- Taglio del Maggio 2023 a Gorgoglione – 2 Giugno 2023 – 07:30 – Gorgoglione
- "CANCELLARA e l'Alto Bradano" visite guidate – 2 Giugno 2023 – 4 Giugno 2023 – 10:00 – Cancellara
- Riapertura Parco della Grancia e Cinespettacolo "La Storia Bandita" – 2 Giugno 2023 – 3 Giugno 2023 – 10:00 – Brindisi di Montagna
- Convegno "Rocco Scotellaro, poeta del Sud fra lotte per la terra, riforma e riscatto" – 3 Giugno 2023 – 09:30 – Matera
- "L'a' Pitu e la Rocca” di Rotonda rito arboreo in onore di Sant'Antonio da Padova – 8 Giugno 2023 – 13 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Rotonda
- Spettacolo "In&Out immersione e privazione nella Natura" – Teatro Oltre i Limiti – 9 Giugno 2023 – 20 Giugno 2023 – 15:00 – Potenza
- "Fuochi di Sant'Antonio 2023" ad Anzi programma eventi – 10 Giugno 2023 – 12 Giugno 2023 – Tutto il giorno – Anzi
- Passio Christi – Parco Museale e Scenografico Craco – 10 Giugno 2023 – 19:00 – Craco
- Accipiter Live – Festività Santa Maria della Speranza – 1 Luglio 2023 – 22:00 – Potenza