Acerenza
Acerenza è uno dei “Borghi più belli d’Italia”, denominata “città cattedrale” per l’imponente tempio che troneggia al centro del borgo antico, dedicato a Santa Maria Assunta e a San Canio (XI-XIII sec.). Come vi fosse “adagiata” sorge su di una rupe, racchiusa tra il fiume Bradano e il torrente…
Atella
A vederla, Atella sembra quasi appostata sull’altura da cui domina e scruta la valle di Vitalba, nel cuore del Vulture Alto Bradano. Una volta qui il visitatore arricchisce la propria conoscenza per gli importanti rinvenimenti archeologici e il bel centro abitato, sede di meravigliose architetture…
Banzi
Un’atmosfera mistica avvolge il comune di Banzi che sorge al centro dell’alta Valle del Bradano, disposta su un’altura sul corso del torrente Fiumarella. Infinite ragioni possono attirare l’attenzione del visitatore curioso: la storia del borgo, dove si possono ammirare i resti dell’Abbazia…
Barile
Molto caratteristico, Barile è uno dei paesi lucani di origine arbëreshe (greco-albanese), di cui da secoli si conservano lingua, tradizioni e culti religiosi. A nord della Basilicata, nell’area del Vulture, Barile ha una suggestiva collocazione, posto su due colline separate da un burrone.…
Cancellara
Al visitatore che vi giunge per la prima volta Cancellara appare come un presepe che, soprattutto al tramonto, puntellato di lucine, trasmette una sensazione di serenità e accoglienza. Il borgo del paese sorge su una collina dalla quale fa capolino il castello baronale, nei cui pressi svettano le…
Forenza
Luogo ricco di storia e leggenda, circondato da boschi e terre fertili, finestra su paesaggi indimenticabili, Forenza sorge nel cuore del Vulture, su una collina nella valle del Bradano, a nord dell’Appennino Lucano. Il colle su cui è adagiato il delizioso centro abitato della provincia di Potenza…
Genzano di Lucania
Genzano di Lucania è un antico insediamento romano aggrappato ad uno sperone da cui è possibile ammirare un paesaggio incantevole sull’alta Valle del Bradano. Il paese e i suoi dintorni custodiscono architetture di pregio come la “Fontana Cavallina”, sulla cui sommità spicca una scultura della dea…
Ginestra
In questo piccolo borgo, posto su un colle dal dolce pendio, risuonano le voci dei suoi abitanti che parlano prevalentemente la lingua albanese, per non tradire le sue origini arbëreshë, aspetto peraltro comune a quelle di altri due paesi lucani del Vulture: Barile e Maschito. Il delizioso borgo di…
Lavello
È uno dei comuni della splendida area del Vulture e in esso si concentrano diversi luoghi di interesse storico-artistico che testimoniano le sue antiche origini. La storia di Lavello è legata all’epoca della denominazione normanna, cui risale il castello, oggi sede del comune, ma a rendere degno di…
Maschito
Maschito è uno dei paesi arbëreshë della Basilicata, insieme a Barile e Ginestra, nell’area nel Vulture Alto Bradano, e a San Costantino Albanese e San Paolo Albanese, entrambi nel Parco del Pollino. Una delle caratteristiche di questo splendido paesino è proprio l’utilizzo della lingua albanese…
Melfi
Melfi è la città federiciana per eccellenza, all’estremo nord della Basilicata, nella provincia di Potenza e nel cuore del Vulture, vulcano ormai spento. L’Imperatore Federico II di Svevia scelse il castello normanno svevo come residenza estiva e nelle foreste del Vulture praticava la falconeria,…
Montemilone
Nella splendida cornice dell’area Vulture Alto Bradano sorge il comune di Montemilone, fra le ondulate colline a pochi chilometri dal confine con la Puglia. Antichi portali in pietra, balconate in ferro battuto, caratteristiche casette ed edicole sacre disseminate in diversi punti sono i segni di…
Oppido Lucano
Oppido Lucano è uno scrigno di preziosi tesori religiosi, archeologici e naturali, venuti alla luce nel corso di interessanti scavi archeologici. Un paese dalle origini antiche, “raccontate” dai numerosi reperti appartenuti ad una necropoli risalente a VI e IV secolo a. C., rinvenuti sul monte…
Palazzo San Gervasio
Nel suo nome è impressa la sua storia: “Palatium Sancti Gervasii”, rimanda infatti al palazzo fatto edificare dall’Imperatore di Svevia Federico II. In paese è intensa la percezione della simbiosi tra il borgo e il palazzo e forte è il connubio tra storia, cultura e arte che rendono il paese meta…
Rapolla
Città delle cantine e delle acque termali, Rapolla è un piccolo centro del Vulture Melfese dalle infinite risorse. Vale la pena prevedere una sosta in paese, passeggiare per le strette e suggestive stradine in ripida ascesa verso la sommità del colle, fino a raggiungere la duecentesca cattedrale,…
Rapone
Il nuovo e il vecchio si incontrano a Rapone, nell’impianto architettonico e nelle tradizioni. Alla ricca storia custodita nel centro storico infatti si alterna la veste più moderna degli edifici che hanno ampliato l’antico abitato di impianto medioevale, impreziosito da palazzi seicenteschi a loro…
Rionero in Vulture
Ai piedi del Monte Vulture, Rionero in Vulture, nella provincia di Potenza, è circondato da un territorio ricco di bellezze naturali, ha dato natali a personaggi illustri ed è uno dei centri dell’Aglianico del Vulture Doc. La storia dell’esuberante comune di Rionero è legata alle figure del…
Ripacandida
Come una sentinella Ripacandida scruta dal colle roccioso su cui sorge lo splendido paesaggio dominato dal Monte Vulture, vulcano spento che dà il nome ad una delle aree più suggestive della Basilicata. Mentre si percorrono le stradine del paesino abbarbicato su una “bianca rupe”, da qui…
Ruvo del Monte
Storia e tradizioni aleggiano nel borgo di Ruvo del Monte, antica città sannita, nell’area nord occidentale della Basilicata, il Vulture Melfese. Le sue antichissime origini sono testimoniate dagli scavi archeologici condotti sulla collina che sovrasta il paese, facendo emergere necropoli di…
San Chirico Nuovo
Nell’antico borgo di San Chirico Nuovo si respira aria di autenticità, in esso scorrono sotto gli occhi curiosi del visitatore ringhiere e inferriate in ferro battuto, alcuni dalla fattura più semplice altri più elaborata, segno di un’attività artigianale molto consolidata nel passato. L’antichità…
San Fele
Storia, tradizioni, natura incontaminata e preziosi luoghi sacri impreziosiscono il borgo di San Fele, piccolo comune dell’area del Vulture, in provincia di Potenza. Sorge a nord della Basilicata lungo le pendici del Monte Castello e del Monte Torretta e il suo nome è legato a San Giustino de…
Tolve
Tolve è uno dei principali centri di spiritualità della Basilicata e delle regioni limitrofe per l’intensa devozione alla figura di San Rocco, venerato il 16 agosto e il 16 settembre. Il paese, così, è meta di migliaia di pellegrini che ogni anno, per lo più a piedi, raggiungono il santuario…
Venosa
Patria del poeta latino Quinto Orazio Flacco (Venosa, 8 dicembre 65 a.C. – Roma, 27 novembre 8 a.C.) e del madrigalista rinascimentale Carlo Gesualdo Di Venosa (Venosa, 8 marzo 1566 – Gesualdo, 8 settembre 1613), è uno dei Borghi più belli d’Italia. Venosa è una splendida città, in cui il tempo…
(English) Churches on the Plain
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Britannico. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Among the churches located in the historical centre and along the…
(English) Matera movie tour
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Britannico. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Matera like JerusalemFrom Matera, the set of film sets, begins a…
(English) Rupestrian Churches
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in Inglese Britannico. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. The Parco della Murgia Materana, also known as the Historical Natural…
Bella
Nel cuore del Marmo Platano Melandro sorge il comune di Bella, circondato da una natura incontaminata nella quale si distingue, da qualunque prospettiva, il castello aragonese attorno al quale si raggruppano le case colorate del nucleo abitato. Il paese sorprende il visitatore anche per i diversi…
Brindisi Montagna
Il territorio di Brindisi di Montagna è la location di uno dei grandi attrattori lucani: il cinespettacolo “La Storia Bandita”, un “film dal vivo” sulla storia delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale nel periodo risorgimentale. Il borgo medioevale è situato in posizione…
Castelsaraceno
“Castrum Saracenum”, roccaforte saracena, c’è tutta la sua storia nel nome di Castelsaraceno, splendido borgo che sorge alle pendici del monte Alpi, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, immerso nella natura incontaminata. Lontani dal frastuono della quotidianità ci si perde nel suo centro…
Cinema nei Sassi di Matera
Il fascino del paesaggio e la suggestività dei luoghi hanno reso Matera un naturale set cinematografico, location ideale per registi italiani e stranieri, a partire dagli anni ’50, fino ad oggi e nel futuro, il cinema nei sassi di Matera rende la Basilicata una ideale “casa” del cinema. Nel ’49…
Enogastronomia a Matera
Piatti della tradizione impreziositi da professionisti del sapore caratterizzano la cucina di Matera in cui predominano i prodotti della terra. Un trionfo del gusto e dell’olfatto! La cucina materana conserva con orgoglio i tratti più antichi delle pietanze proposte grazie anche alla genuinità dei…
I Sassi di Matera
Due anfiteatri naturali scavati nella roccia, il Barisano, a nord ovest, e il Caveoso, a sud, con al centro la Civita, il nucleo più antico dell’abitato, i Sassi di Matera dal 1993 sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Questo rincorrersi di viuzze e scale, archi e ballatoi, ampie terrazze e…
Il Museo Archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”
Ha sede nel prestigioso Palazzo Loffredo, l’edificio storico più importante di Potenza, in cui sono allestite anche la Galleria Civica comunale e la Cappella dei Celestini. È dedicato a Dinu Adamesteanu, studioso di assoluto rilievo internazionale e “fondatore” dell’archeologia lucana. Il museo…
Il Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Espone reperti archeologici rinvenuti negli scavi condotti in Basilicata e riferibili al periodo compreso tra preistoria e tarda età romana, con un’estensione fino all’età medioevale. Ai piedi della gradinata (Via Ciccotti) è proposta la ricostruzione dell’acquedotto di Potenza di epoca aragonese,…
Il Ponte Musmeci
Percorrerlo è come “volare” verso la città raggiungendo qualunque destinazione, dal centro alla periferia. Porta il nome dell’ingegnere che lo ha realizzato intorno alla fine degli anni sessanta del secolo scorso. Osservandolo bene, soprattutto dalla base, si comprende subito che è improprio…
Il Teatro Stabile
Nel 2014 è stato proclamato “Teatro storico lucano” ed è annoverato tra le eccellenze artistiche regionali. Non sfugge all’attento visitatore che il teatro dedicato al musicista potentino, Francesco Stabile, è stato costruito (1857) a immagine del teatro San Carlo di Napoli. Nonostante numerosi…
La Galleria Civica e la Cappella dei Celestini
Per valenza architettonica e storica sono i due più importanti spazi espositivi della città e hanno sede in alcuni locali dello storico Palazzo Loffredo. L’edificio in cui è allestita la Galleria Civica comunale, cui sono annessi i locali della Cappella dei Celestini rappresenta una delle rare…
La Pinacoteca provinciale
Sorge nei pressi del Museo Archeologico Provinciale, nell’antico quartiere di Santa Maria e ospita interessanti esposizioni. Attualmente è allestita la mostra permanente di pittura e scultua intitolata a Concetto Valente, che comprende parte della collezione pittorica e scultorea della Provincia…
La Villa Romana di Malvaccaro
In base alle indagini archeologiche e ai materiali rinvenuti la villa, situata in una traversa di via Parigi, nel quartiere di Poggio Tre Galli, è databile alla seconda metà del IV secolo d.C. Ne restano visibili solo alcune parti, riferibili ad una grande aula absidata e a una serie di ambienti…
Le chiese di Matera
Intorno all’area dei Sassi ci si imbatte in luoghi di culto, le chiese di Matera, dalle pregevoli architetture, in cui sono custoditi elementi preziosi come tele, statue ed elementi sacri di straordinaria bellezza. Tra le chiese che insistono all’interno del centro storico e lungo gli spazi che…
Le chiese rupestri di Matera
Chiesa rupestre Santa Maria De Idris Chiesa rupestre San Pietro Barisano Chiesa rupestre di…
Le chiese sul piano di Matera
La chiesetta della Madonna del Carmine La chiesa di Santa Lucia La chiesa di Santa Chiara…
Lo sport a Potenza
Potenza, Città Europea dello Sport 2021/2022, è una città a misura di sport in qualunque momento dell’anno e in diversi spazi, anche nelle immediate vicinanze. Quando la coltre bianca comincia a posarsi sui tetti un silenzio ovattato pervade la città e i suoi paesaggi regalano al visitatore…
Musei e contenitori culturali
Capitale Europea della Cultura per il 2019, Matera è ricca di musei e contenitori culturali ricavati nei Sassi, gli antichi rioni in tufo Patrimonio dell’Umanità dal 1993. I Musei disseminati lungo le principali strade della Città dei Sassi sono numerosi e diversi tra loro, custodi di archeologia,…
Natura e Parchi a Matera
Natura e cultura a Matera si incontrano in Parchi dalla bellezza unica in cui è possibile praticare attività all’aria aperta o assistere ad eventi a tema. Il rapporto uomo natura, nel territorio materano, ha la sinuosità del Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del…
Potenza archeologica
L’archeologia lucana e le forme d’arte ad essa connesse trovano collocazione in più musei e siti disseminati tra il centro e la periferia della città. Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata dedicato a “Dinu Adamestenu”, fondatore dell’archeologia lucana, con sede nello storico Palazzo…
Potenza e il cinema
Basilicata, terra di cinema! Non c’è solo Matera, splendida Capitale Europea della cultura per il 2019, tra le città location cinematografiche, tra le quali spicca anche Potenza. Soprattutto negli ultimi anni il Capoluogo si è prestato come set di numerose pellicole italiane girate e interpretate…
Potenza nella storia
Il passato riaffiora costantemente nel presente, suggellando un solido legame con la storia. Intensa, incisiva, incancellabile, quella di Potenza custodisce in ogni angolo i segni di avvenimenti importanti. Per quanto le sue origini siano antichissime e incerte, non è dubbia la fondazione romana…
Potenza, i sapori
Pietanze semplici e genuine tramandate dalla tradizione contadina, come gran parte della tradizione lucana contraddistinguono la gustosa cucina potentina. Pilastri della tradizione sono salumi e latticini di grande pregio, ma sulla tavola locale troneggia anche la pasta fatta in casa: cavatelli e…
Potenza, il patrimonio culturale
Sono tanti i punti del Capoluogo in grado di catturare l’attenzione del più curioso visitatore, gran parte dei quali si concentrano tra il centro storico e i quartieri periferici della città. Antichi accessi e torri medievali, storiche scale, in pietra o meccanizzate, palazzi signorili e autentiche…
Potenza, il patrimonio religioso
Visitare le chiese di Potenza è come varcare la soglia del suo passato in cui si sono avvicendati eventi cruciali ancora impressi nelle tele e negli ornamenti che esse conservano. Nel centro storico della città sorgono alcune delle chiese più belle nella struttura e nel patrimonio storico artistico…
Potenza, natura e parchi
Storici e più recenti, in centro o in periferia, Potenza è circondata dal verde tra i numerosi parchi e le ville pubbliche in cui poter fare rigeneranti passeggiate o ammirare panorami mozzafiato. Il parco di Montereale è lo storico spazio verde della città. Passeggiando lungo i viottoli si…
Scopri gli itinerari di Matera
"I DUE RIONI SASSI: CAVEOSO E BARISANO" "IL “PIANO” E IL CENTRO STORICO" "NEI DINTORNI DI MATERA: DAL PARCO DELLA MURGIA ALLA CRIPTA DEL PECCATO ORIGINALE"