Carbone
Un piccolo e grazioso comune compreso all’interno del più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino, questo è Carbone, che sorge sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo. Ricco di boschi frondosi, di querce e di castagni, il paese della provincia di Potenza è una vera oasi di verde e…
Castelgrande
Arroccato su uno spuntone di roccia, Castelgrande è uno dei paesi più caratteristici dell’Appennino Lucano in cui convivono attrattive naturali, culturali e scientifiche di immenso valore. Il piccolo comune è sede non solo di un interessante patrimonio architettonico, ma anche di un noto…
Castelluccio Inferiore
Il centro abitato del piccolo borgo che ricade nel Parco Nazionale del Pollino conserva le caratteristiche del borgo medioevale. Di Castelluccio Inferiore si possono ammirare numerosi palazzi storici e resti archeologici, che comprendono tombe con i relativi corredi, monete puniche e romane,…
Castelluccio Superiore
Castelluccio Superiore è un bel borghetto dall’elevato valore scenografico con il suo cumulo di case assiepate sulle pendici del Cozzo Pastano, sull’intera valle del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino. I palazzi storici che attraversano il suo centro storico, i numerosi ritrovamenti…
Castelmezzano
“Città paesaggio” per la sua rara bellezza inclusa nei “Borghi più Belli d’Italia”, Castelmezzano è uno dei paesi del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. A vederlo in lontananza, Castelmezzano, così piccolo e grazioso, fa vivere la sensazione di entrare in una favola, i…
Castronuovo di Sant’Andrea
A guardarlo, abbarbicato sullo schienale del Fosso Manca, nel triangolo verde della valle del Sinni, composto dai comuni di Chiaromonte, Senise e Roccanova, Castronuovo di Sant’Andrea sembra nascere dalla roccia che lo sostiene. La sua denominazione di "Sant'Andrea" (1863) la deve all’asceta…
Cersosimo
Con Noepoli, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Terranova di Pollino, Cersosimo è uno dei comuni della Valle del Sarmento, alle pendici del massiccio del Pollino, nel cuore dell’omonimo parco. Il grazioso borgo medioevale si estende su una collina e scavi archeologici hanno restituito…
Chiaromonte
Chiaromonte si presenta come un anfiteatro che sporge su uno sperone roccioso e rientra nel più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino. L’attuale centro è stato edificato tra IX-X secolo d.C. dai normanni sulle macerie di un preesistente agglomerato urbano, le cui origini si fanno risalire…
Cirigliano
Un soggiorno scandito da riposo, cibo genuino, aria pura e natura incontaminata - magari dedicandosi alle entusiasmanti attività organizzate all’interno del vicino Parco Avventura -, Cirigliano è la meta adatta a chi cerca tutto questo. Accogliente e grazioso, l’antico borgo è posto tra il castello…
Colobraro
Capiterà di sentir dire, alla pronuncia "Colobraro", che il paese della provincia di Matera è “innominabile”, di quelli da…evitare, un paese che porta sfiga, insomma! Colobraro, invece, è un simpatico borghetto che di questa nomea ha fatto il proprio punto di forza costruendo attorno alle…
Corleto Perticara
Corleto Perticara è un piccolo e accogliente comune della Val D’Agri, nato nel periodo di dominio angioino e centro di interesse storico durante la fase borbonica e negli anni successivi. Corleto è la città natale del famoso politico Pietro La Cava, del patriota Carmine Senise e dell'archeologo…
Craco
Craco è lo splendido “paese fantasma” della Basilicata, nella provincia di Matera, che a chi lo osserva in lontananza si presenta come una scultura di origini medioevali circondata dai "Calanchi". Quello che oggi è uno dei paesi imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza, è stato…
Episcopia
Quello di Episcopia è un borgo piccolo e accogliente, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, nel cui centro storico spicca la sagoma del castello edificato dai normanni. I vicoli, i palazzi storici, le chiese e il verde circostante rendono questo posto incantevole e assolutamente da……
Fardella
Questo piccolissimo comune della provincia di Potenza sorge in una vallata del Parco Nazionale del Pollino. Il suo delizioso abitato è circondato da ricchissime aree boschive ricche di vegetazione, come bosco di Serra Cerrone, bosco di Mesole e bosco Piano di Molinaro, menntre all'uscita del paese…
Ferrandina
I dolci paesaggi della collina materana circondano la graziosa cittadina di Ferrandina che dalla sua posizione domina la vallata del fiume Basento. Casette bianche dalle facciate strette, l’una di fianco all’altra, collegate tra loro da casaleni (scale), disegnano il profilo dell’abitato in cui si…
Filiano
Questo minuscolo comune della provincia di Potenza ha una singolare struttura urbanistica che lo vede letteralmente aggrappato al suo nucleo centrale. Filiano sorge sulla dorsale montuosa dell’Appennino Nord-Occidentale lucano, il suo nome è legato a due contesti distanti tra loro ma che insieme…
Forenza
Luogo ricco di storia e leggenda, circondato da boschi e terre fertili, finestra su paesaggi indimenticabili, Forenza sorge nel cuore del Vulture, su una collina nella valle del Bradano, a nord dell’Appennino Lucano. Il colle su cui è adagiato il delizioso centro abitato della provincia di Potenza…
Francavilla in Sinni
È uno dei comuni compresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino, sulla sponda del fiume Sinni, alle pendici dei monte Caramola, e sorge laddove un tempo si trovava la la Certosa di San Nicola, oggi nota come “Turra”. Il paesaggio di Francavilla è un meraviglioso contesto ambientale e…
Gallicchio
Gallicchio è un piccolo centro di origine medioevale che sorge all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il paese è caratterizzato da stradine di pietra che si arrampicano deliziosamente tra le case del borgo e bei portali inarcati su rocce brune. Ogni angolo qui…
Garaguso
Un pittoresco paesaggio circonda il paese di Garaguso, uno dei “Borghi autentici d’Italia”, che si lascia osservare tra alte colline in posizione dominante sull'alto corso del torrente Salandrella-Cavone. L’antichità del paesino è testimoniata dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici…
Carbone
Un piccolo e grazioso comune compreso all’interno del più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino, questo è Carbone, che sorge sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo. Ricco di boschi frondosi, di querce e di castagni, il paese della provincia di Potenza è una vera oasi di verde e…
Castelgrande
Arroccato su uno spuntone di roccia, Castelgrande è uno dei paesi più caratteristici dell’Appennino Lucano in cui convivono attrattive naturali, culturali e scientifiche di immenso valore. Il piccolo comune è sede non solo di un interessante patrimonio architettonico, ma anche di un noto…
Castelluccio Inferiore
Il centro abitato del piccolo borgo che ricade nel Parco Nazionale del Pollino conserva le caratteristiche del borgo medioevale. Di Castelluccio Inferiore si possono ammirare numerosi palazzi storici e resti archeologici, che comprendono tombe con i relativi corredi, monete puniche e romane,…
Castelluccio Superiore
Castelluccio Superiore è un bel borghetto dall’elevato valore scenografico con il suo cumulo di case assiepate sulle pendici del Cozzo Pastano, sull’intera valle del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino. I palazzi storici che attraversano il suo centro storico, i numerosi ritrovamenti…
Castelmezzano
“Città paesaggio” per la sua rara bellezza inclusa nei “Borghi più Belli d’Italia”, Castelmezzano è uno dei paesi del Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane. A vederlo in lontananza, Castelmezzano, così piccolo e grazioso, fa vivere la sensazione di entrare in una favola, i…
Castronuovo di Sant’Andrea
A guardarlo, abbarbicato sullo schienale del Fosso Manca, nel triangolo verde della valle del Sinni, composto dai comuni di Chiaromonte, Senise e Roccanova, Castronuovo di Sant’Andrea sembra nascere dalla roccia che lo sostiene. La sua denominazione di "Sant'Andrea" (1863) la deve all’asceta…
Cersosimo
Con Noepoli, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Terranova di Pollino, Cersosimo è uno dei comuni della Valle del Sarmento, alle pendici del massiccio del Pollino, nel cuore dell’omonimo parco. Il grazioso borgo medioevale si estende su una collina e scavi archeologici hanno restituito…
Chiaromonte
Chiaromonte si presenta come un anfiteatro che sporge su uno sperone roccioso e rientra nel più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino. L’attuale centro è stato edificato tra IX-X secolo d.C. dai normanni sulle macerie di un preesistente agglomerato urbano, le cui origini si fanno risalire…
Cirigliano
Un soggiorno scandito da riposo, cibo genuino, aria pura e natura incontaminata - magari dedicandosi alle entusiasmanti attività organizzate all’interno del vicino Parco Avventura -, Cirigliano è la meta adatta a chi cerca tutto questo. Accogliente e grazioso, l’antico borgo è posto tra il castello…
Colobraro
Capiterà di sentir dire, alla pronuncia "Colobraro", che il paese della provincia di Matera è “innominabile”, di quelli da…evitare, un paese che porta sfiga, insomma! Colobraro, invece, è un simpatico borghetto che di questa nomea ha fatto il proprio punto di forza costruendo attorno alle…
Corleto Perticara
Corleto Perticara è un piccolo e accogliente comune della Val D’Agri, nato nel periodo di dominio angioino e centro di interesse storico durante la fase borbonica e negli anni successivi. Corleto è la città natale del famoso politico Pietro La Cava, del patriota Carmine Senise e dell'archeologo…
Craco
Craco è lo splendido “paese fantasma” della Basilicata, nella provincia di Matera, che a chi lo osserva in lontananza si presenta come una scultura di origini medioevali circondata dai "Calanchi". Quello che oggi è uno dei paesi imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza, è stato…
Episcopia
Quello di Episcopia è un borgo piccolo e accogliente, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, nel cui centro storico spicca la sagoma del castello edificato dai normanni. I vicoli, i palazzi storici, le chiese e il verde circostante rendono questo posto incantevole e assolutamente da……
Fardella
Questo piccolissimo comune della provincia di Potenza sorge in una vallata del Parco Nazionale del Pollino. Il suo delizioso abitato è circondato da ricchissime aree boschive ricche di vegetazione, come bosco di Serra Cerrone, bosco di Mesole e bosco Piano di Molinaro, menntre all'uscita del paese…
Ferrandina
I dolci paesaggi della collina materana circondano la graziosa cittadina di Ferrandina che dalla sua posizione domina la vallata del fiume Basento. Casette bianche dalle facciate strette, l’una di fianco all’altra, collegate tra loro da casaleni (scale), disegnano il profilo dell’abitato in cui si…
Filiano
Questo minuscolo comune della provincia di Potenza ha una singolare struttura urbanistica che lo vede letteralmente aggrappato al suo nucleo centrale. Filiano sorge sulla dorsale montuosa dell’Appennino Nord-Occidentale lucano, il suo nome è legato a due contesti distanti tra loro ma che insieme…
Forenza
Luogo ricco di storia e leggenda, circondato da boschi e terre fertili, finestra su paesaggi indimenticabili, Forenza sorge nel cuore del Vulture, su una collina nella valle del Bradano, a nord dell’Appennino Lucano. Il colle su cui è adagiato il delizioso centro abitato della provincia di Potenza…
Francavilla in Sinni
È uno dei comuni compresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino, sulla sponda del fiume Sinni, alle pendici dei monte Caramola, e sorge laddove un tempo si trovava la la Certosa di San Nicola, oggi nota come “Turra”. Il paesaggio di Francavilla è un meraviglioso contesto ambientale e…
Gallicchio
Gallicchio è un piccolo centro di origine medioevale che sorge all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il paese è caratterizzato da stradine di pietra che si arrampicano deliziosamente tra le case del borgo e bei portali inarcati su rocce brune. Ogni angolo qui…
Garaguso
Un pittoresco paesaggio circonda il paese di Garaguso, uno dei “Borghi autentici d’Italia”, che si lascia osservare tra alte colline in posizione dominante sull'alto corso del torrente Salandrella-Cavone. L’antichità del paesino è testimoniata dal ritrovamento di alcuni reperti archeologici…