Il Carnevale in Basilicata è il suono cupo dei campanacci, maschere dalle forme singolari e rievocazioni della transumanza contraddistinguono. Si parla di i carnevali antropologici e antropomorfi della tradizione lucana, in cui predominano colori, suoni e danze che pervadono i borghi lucani trasformandoli in teatri di goliardia e divertimento, riproponendo miti delle origini e di antiche leggende con protagonisti il mondo naturale e quello animale.
