La chiesa di Santa Lucia
Molto piccola ma suggestiva si trova in un largo di via Porta Salza e, come l’antico borgo che la circonda, è di origine medioevale. A navata unica, la chiesetta è un punto di riferimento per quanti raggiungono via Pretoria dal luogo che prende il nome da uno degli antichi accessi medievali alla…
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro
In stile gotico catalano, il santuario sorge nel rione Santa Maria e custodisce interessanti elementi decorativi. Superato il portico a tre archi, sormontato da un tetto a capanna, si osserva il portale principale in pietra calcarea che incornicia il portone ligneo cinquecentesco, il tutto…
La chiesa e il convento di San Francesco
Posta sull’angolo di piazza Mario Pagano, la chiesa sorge sui resti di un preesistente oratorio protoromanico. L’origine duecentesca di questa splendida architettura si apprendono subito dalle scritte incise sul portale (1499) che, a formelle lignee e sormontato da un rosone, incornicia la facciata…
La Galleria Civica e la Cappella dei Celestini
Per valenza architettonica e storica sono i due più importanti spazi espositivi della città e hanno sede in alcuni locali dello storico Palazzo Loffredo. L’edificio in cui è allestita la Galleria Civica comunale, cui sono annessi i locali della Cappella dei Celestini rappresenta una delle rare…
La Pinacoteca provinciale
Sorge nei pressi del Museo Archeologico Provinciale, nell’antico quartiere di Santa Maria e ospita interessanti esposizioni. Attualmente è allestita la mostra permanente di pittura e scultua intitolata a Concetto Valente, che comprende parte della collezione pittorica e scultorea della Provincia…
La Torre Guevara
Distribuita su tre piani e alta venti metri, sorge in pieno centro storico ed è quel che resta dell’antico castello (X-XI sec.). Sotto i Guevara, conti di Potenza, il castello perde l’originaria funzione di residenza. Donato ai frati cappuccini questi ne fanno una chiesa e un monastero. La nobile…
La Villa Romana di Malvaccaro
In base alle indagini archeologiche e ai materiali rinvenuti la villa, situata in una traversa di via Parigi, nel quartiere di Poggio Tre Galli, è databile alla seconda metà del IV secolo d.C. Ne restano visibili solo alcune parti, riferibili ad una grande aula absidata e a una serie di ambienti…
Laurenzana
Il comune di Laurenzana rientra all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il suo grazioso abitato è dominato dai resti del castello risalente al XIII secolo, poco distante dal quale sorge la Riserva dell'Abetina, un ambiente naturale di straordinaria bellezza…
Lo sport a Potenza
Potenza è anche una città a misura di sport in qualunque momento dell’anno e in diversi spazi, anche nelle immediate vicinanze. Quando la coltre bianca comincia a posarsi sui tetti un silenzio ovattato pervade la città e i suoi paesaggi regalano al visitatore atmosfere intime e suggestive che…
Muro Lucano
Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica costruita su uno sperone di roccia calcarea cui appaiono come aggrappate l’una dietro l’altra le caratteristiche abitazioni in una suggestiva suggestione scenografica. A fare da sfondo è lo scenario naturalistico della valle del…
Piazza Mario Pagano o Piazza Prefettura
Di recente oggetto di un completo restyling, è uno dei simboli della “potentinità” perché attorno ad essa ruota la vita di via Pretoria, il corso principale del Capoluogo lucano. Luogo di incontro, in ogni stagione dell’anno, e sede di eventi culturali e musicali, come i suggestivi mercatini di…
Piazza Matteotti o Piazza del Sedile
Esisteva già in epoca medioevale e tra le sue diverse denominazioni può annoverare anche quella di Piazza del Fascio. Oggi vi affacciano il palazzo di Città, il palazzo del Consiglio comunale e una facciata della Banca di’Italia, oltre a caffè e negozi, ma in un passato ormai lontano qui sorgeva il…
Piazza Vittorio Emanuele II
Qui si incontrano le principali arterie del centro città e vi affacciano imponenti e importanti edifici storici. Una volta in questa posizione si può scegliere di percorrere corso Umberto I o via Vaccaro, corso XVIII agosto o corso Garibaldi, senza trascurare però di soffermarsi ad ammirare anche…
Pietragalla
Pietragalla è il paese dei fantastici “Palmenti”, in dialetto locale definite “rutte”, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Questi caratteristici antri sono raggiungibili percorrendo le strade e i vicoli del borgo medioevale, i quali si…
Pignola
Pignola è il paese dei “cento portali” che numerosi decorano il suo prezioso centro storico, tipico della montagna lucana. A pochissimi chilometri da Potenza, Capoluogo di Regione, Pignola ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, adagiato su un’altura che supera i…
Potenza archeologica
L’archeologia lucana e le forme d’arte ad essa connesse trovano collocazione in più musei e siti disseminati tra il centro e la periferia della città. Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata dedicato a “Dinu Adamestenu”, fondatore dell’archeologia lucana, con sede nello storico Palazzo…
Potenza e il cinema
Basilicata, terra di cinema! Non c’è solo Matera, splendida Capitale Europea della cultura per il 2019, tra le città location cinematografiche, tra le quali spicca anche Potenza. Soprattutto negli ultimi anni il Capoluogo si è prestato come set di numerose pellicole italiane girate e interpretate…
Potenza nella storia
Il passato riaffiora costantemente nel presente, suggellando un solido legame con la storia. Intensa, incisiva, incancellabile, quella di Potenza custodisce in ogni angolo i segni di avvenimenti importanti. Per quanto le sue origini siano antichissime e incerte, non è dubbia la fondazione romana…
Potenza outdoor
Potenza non è sinonimo solo di storia e cultura, ma anche di relax e divertimento, grazie agli splendidi paesaggi e vasti spazi verdi che la circondano, in cui si può trascorrere il tempo libero. Escursioni a cavallo, a piedi o in bicicletta, birdwatching alla scoperta delle aree verdi nelle…
Potenza, Città Capoluogo
È Capoluogo della Basilicata da oltre due secoli, il più alto d’Italia, con i suoi 819 metri di altezza sul livello del mare. Elegante ma accogliente, confidenziale ma solitaria Potenza è una città intima, gelosa delle architetture moderne e antiche che la attraversano e del suo millenario centro…
La chiesa di Santa Lucia
Molto piccola ma suggestiva si trova in un largo di via Porta Salza e, come l’antico borgo che la circonda, è di origine medioevale. A navata unica, la chiesetta è un punto di riferimento per quanti raggiungono via Pretoria dal luogo che prende il nome da uno degli antichi accessi medievali alla…
La chiesa di Santa Maria del Sepolcro
In stile gotico catalano, il santuario sorge nel rione Santa Maria e custodisce interessanti elementi decorativi. Superato il portico a tre archi, sormontato da un tetto a capanna, si osserva il portale principale in pietra calcarea che incornicia il portone ligneo cinquecentesco, il tutto…
La chiesa e il convento di San Francesco
Posta sull’angolo di piazza Mario Pagano, la chiesa sorge sui resti di un preesistente oratorio protoromanico. L’origine duecentesca di questa splendida architettura si apprendono subito dalle scritte incise sul portale (1499) che, a formelle lignee e sormontato da un rosone, incornicia la facciata…
La Galleria Civica e la Cappella dei Celestini
Per valenza architettonica e storica sono i due più importanti spazi espositivi della città e hanno sede in alcuni locali dello storico Palazzo Loffredo. L’edificio in cui è allestita la Galleria Civica comunale, cui sono annessi i locali della Cappella dei Celestini rappresenta una delle rare…
La Pinacoteca provinciale
Sorge nei pressi del Museo Archeologico Provinciale, nell’antico quartiere di Santa Maria e ospita interessanti esposizioni. Attualmente è allestita la mostra permanente di pittura e scultua intitolata a Concetto Valente, che comprende parte della collezione pittorica e scultorea della Provincia…
La Torre Guevara
Distribuita su tre piani e alta venti metri, sorge in pieno centro storico ed è quel che resta dell’antico castello (X-XI sec.). Sotto i Guevara, conti di Potenza, il castello perde l’originaria funzione di residenza. Donato ai frati cappuccini questi ne fanno una chiesa e un monastero. La nobile…
La Villa Romana di Malvaccaro
In base alle indagini archeologiche e ai materiali rinvenuti la villa, situata in una traversa di via Parigi, nel quartiere di Poggio Tre Galli, è databile alla seconda metà del IV secolo d.C. Ne restano visibili solo alcune parti, riferibili ad una grande aula absidata e a una serie di ambienti…
Laurenzana
Il comune di Laurenzana rientra all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il suo grazioso abitato è dominato dai resti del castello risalente al XIII secolo, poco distante dal quale sorge la Riserva dell'Abetina, un ambiente naturale di straordinaria bellezza…
Lo sport a Potenza
Potenza è anche una città a misura di sport in qualunque momento dell’anno e in diversi spazi, anche nelle immediate vicinanze. Quando la coltre bianca comincia a posarsi sui tetti un silenzio ovattato pervade la città e i suoi paesaggi regalano al visitatore atmosfere intime e suggestive che…
Muro Lucano
Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica costruita su uno sperone di roccia calcarea cui appaiono come aggrappate l’una dietro l’altra le caratteristiche abitazioni in una suggestiva suggestione scenografica. A fare da sfondo è lo scenario naturalistico della valle del…
Piazza Mario Pagano o Piazza Prefettura
Di recente oggetto di un completo restyling, è uno dei simboli della “potentinità” perché attorno ad essa ruota la vita di via Pretoria, il corso principale del Capoluogo lucano. Luogo di incontro, in ogni stagione dell’anno, e sede di eventi culturali e musicali, come i suggestivi mercatini di…
Piazza Matteotti o Piazza del Sedile
Esisteva già in epoca medioevale e tra le sue diverse denominazioni può annoverare anche quella di Piazza del Fascio. Oggi vi affacciano il palazzo di Città, il palazzo del Consiglio comunale e una facciata della Banca di’Italia, oltre a caffè e negozi, ma in un passato ormai lontano qui sorgeva il…
Piazza Vittorio Emanuele II
Qui si incontrano le principali arterie del centro città e vi affacciano imponenti e importanti edifici storici. Una volta in questa posizione si può scegliere di percorrere corso Umberto I o via Vaccaro, corso XVIII agosto o corso Garibaldi, senza trascurare però di soffermarsi ad ammirare anche…
Pietragalla
Pietragalla è il paese dei fantastici “Palmenti”, in dialetto locale definite “rutte”, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Questi caratteristici antri sono raggiungibili percorrendo le strade e i vicoli del borgo medioevale, i quali si…
Pignola
Pignola è il paese dei “cento portali” che numerosi decorano il suo prezioso centro storico, tipico della montagna lucana. A pochissimi chilometri da Potenza, Capoluogo di Regione, Pignola ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, adagiato su un’altura che supera i…
Potenza archeologica
L’archeologia lucana e le forme d’arte ad essa connesse trovano collocazione in più musei e siti disseminati tra il centro e la periferia della città. Il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata dedicato a “Dinu Adamestenu”, fondatore dell’archeologia lucana, con sede nello storico Palazzo…
Potenza e il cinema
Basilicata, terra di cinema! Non c’è solo Matera, splendida Capitale Europea della cultura per il 2019, tra le città location cinematografiche, tra le quali spicca anche Potenza. Soprattutto negli ultimi anni il Capoluogo si è prestato come set di numerose pellicole italiane girate e interpretate…
Potenza nella storia
Il passato riaffiora costantemente nel presente, suggellando un solido legame con la storia. Intensa, incisiva, incancellabile, quella di Potenza custodisce in ogni angolo i segni di avvenimenti importanti. Per quanto le sue origini siano antichissime e incerte, non è dubbia la fondazione romana…
Potenza outdoor
Potenza non è sinonimo solo di storia e cultura, ma anche di relax e divertimento, grazie agli splendidi paesaggi e vasti spazi verdi che la circondano, in cui si può trascorrere il tempo libero. Escursioni a cavallo, a piedi o in bicicletta, birdwatching alla scoperta delle aree verdi nelle…
Potenza, Città Capoluogo
È Capoluogo della Basilicata da oltre due secoli, il più alto d’Italia, con i suoi 819 metri di altezza sul livello del mare. Elegante ma accogliente, confidenziale ma solitaria Potenza è una città intima, gelosa delle architetture moderne e antiche che la attraversano e del suo millenario centro…