Brindisi Montagna
Il territorio di Brindisi di Montagna è la location di uno dei grandi attrattori lucani: il cinespettacolo “La Storia Bandita”, un “film dal vivo” sulla storia delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale nel periodo risorgimentale. Il borgo medioevale è situato in posizione…
Abriola
Abriola è il paese di San Valentino, Patrono degli Innamorati, composto da un insieme di strette stradine e inattesi belvedere, incastonato in un paesaggio suggestivo caratterizzato da costoni rocciosi scoscesi. Sorge a oltre 900 metri di altitudine, da cui si godono panorami mozzafiato in un…
Albano di Lucania
Il borgo di Albano di Lucania si svela a poco a poco tra la Rocca del Cappello e la Sedia del Diavolo, enormi monoliti che ne sovrastano i suggestivi panorami, incastonato com’è sul Monte San Leonardo, uno dei picchi delle splendide Dolomiti Lucane. Nel suo centro storico si percepisce ancora…
Anzi
Fino al IV secolo a. C. abitato dall’antico popolo degli Enotri, Anzi sorge alle falde del monte Siri e rientra nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Una volta qui, il visitatore è rapito dalla forte suggestività dello spettacolo offerto dalle case addossate l’una…
Avigliano
Architetture di epoche diverse caratterizzano il centro storico di questo vivacissimo paese della provincia di Potenza, calato in una cornice di paesaggi e scorci suggestivi. Un dialetto dal suono inconfondibile e caratteristico, sapori unici, come quello del noto Baccalà, la cordialità della…
Brienza
L’affascinante borgo medioevale dominato dal castello Caracciolo fa di Brienza un luogo da scrutare per conoscerne il passato e viverne il presente e le sue bellezze ambientali. Tra gli stretti vicoli svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, il più bello dei quali si può…
Calvello
Il borghetto di Calvello incuriosisce ancora prima di averlo raggiunto con le sue case in pietra addossate l’una all’altra e i vicoli scoscesi, molti dei quali raggiungibili solo a piedi. Passeggiando lungo il suo centro storico, racchiuso da fitte faggete che ricadono dal monte Volturino, si…
Campomaggiore
Campomaggiore vecchio è la “Città dell’Utopia”, distrutta da una frana nel 1885. Dell’evento catastrofico subito dal piccolo borgo della provincia di Potenza restano i ruderi che accolgono il visitatore tra silenzio e fascino, come in una favola. Una volta a Campomaggiore, da cui ha inizio la…
Castelgrande
Arroccato su uno spuntone di roccia, Castelgrande è uno dei paesi più caratteristici dell’Appennino Lucano in cui convivono attrattive naturali, culturali e scientifiche di immenso valore. Il piccolo comune è sede non solo di un interessante patrimonio architettonico, ma anche di un noto…
Filiano
Questo minuscolo comune della provincia di Potenza ha una singolare struttura urbanistica che lo vede letteralmente aggrappato al suo nucleo centrale. Filiano sorge sulla dorsale montuosa dell’Appennino Nord-Occidentale lucano, il suo nome è legato a due contesti distanti tra loro ma che insieme…
Laurenzana
Il comune di Laurenzana rientra all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il suo grazioso abitato è dominato dai resti del castello risalente al XIII secolo, poco distante dal quale sorge la Riserva dell'Abetina, un ambiente naturale di straordinaria bellezza…
Muro Lucano
Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica costruita su uno sperone di roccia calcarea cui appaiono come aggrappate l’una dietro l’altra le caratteristiche abitazioni in una suggestiva suggestione scenografica. A fare da sfondo è lo scenario naturalistico della valle del…
Pietragalla
Pietragalla è il paese dei fantastici “Palmenti”, in dialetto locale definite “rutte”, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Questi caratteristici antri sono raggiungibili percorrendo le strade e i vicoli del borgo medioevale, i quali si…
Pignola
Pignola è il paese dei “cento portali” che numerosi decorano il suo prezioso centro storico, tipico della montagna lucana. A pochissimi chilometri da Potenza, Capoluogo di Regione, Pignola ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, adagiato su un’altura che supera i…
Ruoti
Ruoti è un piccolo comune dal forte valore naturalistico immerso tra vigneti e boschi di ampia estensione con splendidi esemplari di abete bianco e sorgenti naturali. Roccaforte longobarda e dalle origini remote, il paese situato su di un'altura che domina il corso della fiumara di Avigliano, è…
Sasso di Castalda
L’imponente masso roccioso che lo sovrasta sembra essere stato posizionato lì in sua protezione, oltre ad averne ispirato il nome: “Sasso”, completato poi da una parte della originaria denominazione “Petra Castalda” (pietra fortificata). Sasso di Castalda è un grazioso borgo della provincia di…
Tito
Tito è un piccolo paese del Melandro, alle porte del Capoluogo di Regione, ed è uno dei borghi lucani che ricadono nel più giovane Parco Nazionale d’Italia, quello dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Percorrendo le dolci curve che conducono al suo suggestivo centro storico nel paesaggio…
Trivigno
Trivigno è il paese dei “falò” in onore di Sant’Antonio Abate, un evento che ogni anno a gennaio avvolge il piccolo centro di un’atmosfera intima e calda allo stesso tempo, nelle più fredde sere dell’inverno lucano. Il borghetto di fondazione medioevale sorge in posizione dominante sulla valle del…
Vaglio Basilicata
Il borgo medioevale di Vaglio Basilicata, in provincia di Potenza, fa bella mostra di sé alle pendici sud orientali di Serra San Bernardo, sul rilievo del Monte Cenapora. Fil rouge della storia e della cultura di questo originale paesino della Basilicata, a partire dalla sua forma ellittica che ne…
Brindisi Montagna
Il territorio di Brindisi di Montagna è la location di uno dei grandi attrattori lucani: il cinespettacolo “La Storia Bandita”, un “film dal vivo” sulla storia delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale nel periodo risorgimentale. Il borgo medioevale è situato in posizione…
Abriola
Abriola è il paese di San Valentino, Patrono degli Innamorati, composto da un insieme di strette stradine e inattesi belvedere, incastonato in un paesaggio suggestivo caratterizzato da costoni rocciosi scoscesi. Sorge a oltre 900 metri di altitudine, da cui si godono panorami mozzafiato in un…
Albano di Lucania
Il borgo di Albano di Lucania si svela a poco a poco tra la Rocca del Cappello e la Sedia del Diavolo, enormi monoliti che ne sovrastano i suggestivi panorami, incastonato com’è sul Monte San Leonardo, uno dei picchi delle splendide Dolomiti Lucane. Nel suo centro storico si percepisce ancora…
Anzi
Fino al IV secolo a. C. abitato dall’antico popolo degli Enotri, Anzi sorge alle falde del monte Siri e rientra nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Una volta qui, il visitatore è rapito dalla forte suggestività dello spettacolo offerto dalle case addossate l’una…
Avigliano
Architetture di epoche diverse caratterizzano il centro storico di questo vivacissimo paese della provincia di Potenza, calato in una cornice di paesaggi e scorci suggestivi. Un dialetto dal suono inconfondibile e caratteristico, sapori unici, come quello del noto Baccalà, la cordialità della…
Brienza
L’affascinante borgo medioevale dominato dal castello Caracciolo fa di Brienza un luogo da scrutare per conoscerne il passato e viverne il presente e le sue bellezze ambientali. Tra gli stretti vicoli svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, il più bello dei quali si può…
Calvello
Il borghetto di Calvello incuriosisce ancora prima di averlo raggiunto con le sue case in pietra addossate l’una all’altra e i vicoli scoscesi, molti dei quali raggiungibili solo a piedi. Passeggiando lungo il suo centro storico, racchiuso da fitte faggete che ricadono dal monte Volturino, si…
Campomaggiore
Campomaggiore vecchio è la “Città dell’Utopia”, distrutta da una frana nel 1885. Dell’evento catastrofico subito dal piccolo borgo della provincia di Potenza restano i ruderi che accolgono il visitatore tra silenzio e fascino, come in una favola. Una volta a Campomaggiore, da cui ha inizio la…
Castelgrande
Arroccato su uno spuntone di roccia, Castelgrande è uno dei paesi più caratteristici dell’Appennino Lucano in cui convivono attrattive naturali, culturali e scientifiche di immenso valore. Il piccolo comune è sede non solo di un interessante patrimonio architettonico, ma anche di un noto…
Filiano
Questo minuscolo comune della provincia di Potenza ha una singolare struttura urbanistica che lo vede letteralmente aggrappato al suo nucleo centrale. Filiano sorge sulla dorsale montuosa dell’Appennino Nord-Occidentale lucano, il suo nome è legato a due contesti distanti tra loro ma che insieme…
Laurenzana
Il comune di Laurenzana rientra all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il suo grazioso abitato è dominato dai resti del castello risalente al XIII secolo, poco distante dal quale sorge la Riserva dell'Abetina, un ambiente naturale di straordinaria bellezza…
Muro Lucano
Muro Lucano è noto come “borgo presepe” per la struttura urbanistica costruita su uno sperone di roccia calcarea cui appaiono come aggrappate l’una dietro l’altra le caratteristiche abitazioni in una suggestiva suggestione scenografica. A fare da sfondo è lo scenario naturalistico della valle del…
Pietragalla
Pietragalla è il paese dei fantastici “Palmenti”, in dialetto locale definite “rutte”, cantine-grotta scavate nella roccia utilizzate ancora oggi per la conservazione del vino. Questi caratteristici antri sono raggiungibili percorrendo le strade e i vicoli del borgo medioevale, i quali si…
Pignola
Pignola è il paese dei “cento portali” che numerosi decorano il suo prezioso centro storico, tipico della montagna lucana. A pochissimi chilometri da Potenza, Capoluogo di Regione, Pignola ricade nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, adagiato su un’altura che supera i…
Ruoti
Ruoti è un piccolo comune dal forte valore naturalistico immerso tra vigneti e boschi di ampia estensione con splendidi esemplari di abete bianco e sorgenti naturali. Roccaforte longobarda e dalle origini remote, il paese situato su di un'altura che domina il corso della fiumara di Avigliano, è…
Sasso di Castalda
L’imponente masso roccioso che lo sovrasta sembra essere stato posizionato lì in sua protezione, oltre ad averne ispirato il nome: “Sasso”, completato poi da una parte della originaria denominazione “Petra Castalda” (pietra fortificata). Sasso di Castalda è un grazioso borgo della provincia di…
Tito
Tito è un piccolo paese del Melandro, alle porte del Capoluogo di Regione, ed è uno dei borghi lucani che ricadono nel più giovane Parco Nazionale d’Italia, quello dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Percorrendo le dolci curve che conducono al suo suggestivo centro storico nel paesaggio…
Trivigno
Trivigno è il paese dei “falò” in onore di Sant’Antonio Abate, un evento che ogni anno a gennaio avvolge il piccolo centro di un’atmosfera intima e calda allo stesso tempo, nelle più fredde sere dell’inverno lucano. Il borghetto di fondazione medioevale sorge in posizione dominante sulla valle del…
Vaglio Basilicata
Il borgo medioevale di Vaglio Basilicata, in provincia di Potenza, fa bella mostra di sé alle pendici sud orientali di Serra San Bernardo, sul rilievo del Monte Cenapora. Fil rouge della storia e della cultura di questo originale paesino della Basilicata, a partire dalla sua forma ellittica che ne…