Ciclo di incontri web di APT Basilicata destinati a operatori del settore
Di Antonio Nicoletti – direttore generale APT Basilicata
Programmare il turismo in un momento di crisi come quello attuale è un compito difficile e ad alto rischio di errore. Troppi i “gradi di libertà” del sistema, con variabili che quasi certamente avranno andamenti indipendenti dal passato, visto che i trend storici sono stati bruscamente interrotti, così come sono state profondamente interrotte le nostre abitudini di vita. Non si conoscono tempi e modalità di ripresa, mentre l’unica cosa che sappiamo è che il mondo che ci aspetta sarà diverso da quello che abbiamo lasciato pochi mesi fa, prima che l’umanità si rinchiudesse nelle proprie case.
Sono state tante le occasioni di confronto che si sono susseguite in queste settimane, ed è nostra intenzione raccogliere e mettere a sistema le testimonianze più significative che ci hanno accompagnato nel momento dell’emergenza, aiutandoci a capire cosa stesse accadendo.
Per innescare riflessioni positive che stimolino la ripresa, l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata organizza un ciclo di brevi incontri web con esperti di vari ambiti, ai quali chiediamo di descriverci la loro visione sugli scenari di cambiamento per il sistema lucano. È dalla conoscenza e dall’esperienza, infatti, che dobbiamo ripartire per costruire un disegno di futuro, alla ricerca delle opportunità che la crisi, oggi, può nascondere ai nostri occhi.
Gli incontri, su piattaforma web, sono destinati agli operatori del settore e vogliono favorire il dibattito propedeutico alla redazione dei documenti regionali di programmazione del turismo, strumenti che dovranno essere agili e reattivi di fronte ai cambiamenti in corso.
Gli incontri ospiteranno una testimonianza esperta sugli scenari possibili, con un breve momento di domanda-risposta per approfondire tali scenari da parte dei partecipanti.
L’obiettivo, inoltre, è giungere alla definizione di un testo di indirizzo e di orientamento, che ci accompagni verso il turismo che verrà.
Gli incontri avverranno su piattaforma Zoom con le modalità che saranno comunicate attraverso i canali social, web e mailing di Apt Basilicata – Basilicata Turistica.
Tutto il programma*
Giovedì 7 maggio 2020
STEFANO BOERI, architetto
Ripensare il territorio
Guarda il video del webinar
Lunedì 11 maggio 2020
GIANCARLO DALL’ARA, docente di marketing del turismo e presidente APM
Le prospettive del turismo dei borghi e delle aree interne
Guarda il video del webinar
Giovedì 14 maggio 2020
GIOVANNI BASTIANELLI, Direttore Esecutivo ENIT
Il marketing e i mercati esteri
Guarda il video dei webinar
Lunedì 18 maggio 2020
GIANPIERO LOTITO, Founder e CEO Facilitylive, Presidente European Tech Alliance
La tecnologia al servizio del cambiamento: esistono nuovi modelli e nuove opportunità?
Guarda il video del webinar
Martedì 19 maggio 2020
OSCAR DI MONTIGNY, Chief Innovation, Sustainability and Value Strategy Officer di Banca Mediolanum
I nuovi valori dell’esperienza turistica
Guarda il video del webinar
Mercoledì 27 maggio 2020
SANDRO POLCI, architetto e Senior Partner Cresme Consulting
Basilicata GLocal. Per un turismo olistico e sensoriale nella/dopo la crisi di sistema
Ascolta il podcast
Venerdì 12 giugno 2020
FRANCESCO MONACO, coordinatore del Comitato tecnico delle Aree interne, ministero per il sud e la coesione territoriale
Turismo delle aree interne: le opportunità per la Basilicata del post-Covid19
Lunedì 22 giugno 2020 – ore 17.00
ALDO BONOMI, sociologo, fondatore e direttore Istituto di Ricerca Consorzio A.A.S.TER.
Territori e turismi tra flussi e luoghi
(*programma in aggiornamento)
Ascolta il podcast dei webinar
SANDRO POLCI
“Basilicata Glocal. Per un turismo olistico e sensoriale nella / dopo la crisi di sistema”
Guarda i video dei webinar
Territori e turismi tra flussi e luoghi
Turismo delle aree interne: le opportunità per la Basilicata post Covid-19
"I nuovi valori dell'esperienza turistica"
"La tecnologia al servizio del cambiamento: esistono nuovi modelli e nuove opportunità? "
"Il marketing e i mercati esteri"
"Le prospettive del turismo dei borghi e delle aree interne"
"Ripensare il territorio"