Bernalda
Il nome di Bernalda è ormai legato a quello del regista italo americano Francis Ford Coppola, i cui nonni paterni erano originari del paese del materano in cui fa spesso ritorno. Nel cuore della costa ionica, a pochi passi dalle dorate spiagge della frazione di Metaponto e dalle meraviglie…
Metaponto
Metapontum significa:“Tra due fiumi”, il Bradano e il Basento, nel cuore della Magna Grecia, nella brillante e sconfinata costa ionica, dove sorge Metaponto, appunto, frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera. Mare, natura e archeologia fanno di Metaponto una delle mete più ambite…
Montalbano Ionico
Montalbano Ionico, nella provincia di Matera, sorge orgoglioso su singolari alture argillose, note come “calanchi”, tra le vallate dei fiumi Agri e Cavone, a ridosso del mar Ionio, in un'esclusiva scenografia paesaggistica che lo rende particolarmente attraente. Durante i secoli Montalbano ha visto…
Nova Siri
Siamo sull’ultimo tratto della costa ionica, al confine lucano-calabro, dove il territorio pian piano evidenza tratti più ondulati soprattutto nel punto in cui tocca i rilievi del Parco Nazionale del Pollino. Il nome del borgo, un tempo “Bollita” come ricorda l’omonima torre nel punto in cui si…
Pisticci
Dal passato al futuro il passo nella costa Jonica è breve; infatti spostandosi da Metaponto a Pisticci si passa dalle rovine archeologiche al paesaggio lunare dei calanchi. Il balcone sullo Jonio, così è conosciuta Pisticci per via della sua posizione geografica, è infatti caratterizzato dalla…
Policoro
Policoro, l’antica Heraclea, sorge al centro del Golfo di Taranto, nelle vicinanze del fiume Agri, sulla fertile pianura di Metaponto e a pochissimi chilometri dal mare, nella profonda anima della costa ionica. Il mare e l’archeologia, la natura incontaminata del Bosco Pantano, il profumo delle…
Rotondella
Tra i “Borghi autentici d’Italia”, per la sua strategica posizione panoramica Rotondella è denominata il “Balcone dello Ionio”, così come il suo nome, Rotunda Marinis, deriva proprio dalla sua forma tondeggiante, di fronte al mare. Dalla sommità del colle su cui sorge, oltre a trovare refrigerio…
Scanzano Ionico
Per le sue estese piantagioni di agrumi, tabacco e ortaggi, Scanzano Ionico è definita piccola California del Sud, ma è anche un interessante riferimento balneare per i turisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Le sue ampie spiagge di sabbia dorata, ben attrezzate e organizzate per allietare…
Tursi
Città natale di Albino Pierro, due volte candidato al Nobel per la letteratura Tursi sorge su una collina di formazione arenaria fra i fiumi Agri e Sinni. Pierro nei suoi versi in dialetto tursitano ne ha più volte decantato la millenaria bellezza. Per eternare la memoria del poeta è stato creato…
Bernalda
Il nome di Bernalda è ormai legato a quello del regista italo americano Francis Ford Coppola, i cui nonni paterni erano originari del paese del materano in cui fa spesso ritorno. Nel cuore della costa ionica, a pochi passi dalle dorate spiagge della frazione di Metaponto e dalle meraviglie…
Metaponto
Metapontum significa:“Tra due fiumi”, il Bradano e il Basento, nel cuore della Magna Grecia, nella brillante e sconfinata costa ionica, dove sorge Metaponto, appunto, frazione del comune di Bernalda, in provincia di Matera. Mare, natura e archeologia fanno di Metaponto una delle mete più ambite…
Montalbano Ionico
Montalbano Ionico, nella provincia di Matera, sorge orgoglioso su singolari alture argillose, note come “calanchi”, tra le vallate dei fiumi Agri e Cavone, a ridosso del mar Ionio, in un'esclusiva scenografia paesaggistica che lo rende particolarmente attraente. Durante i secoli Montalbano ha visto…
Nova Siri
Siamo sull’ultimo tratto della costa ionica, al confine lucano-calabro, dove il territorio pian piano evidenza tratti più ondulati soprattutto nel punto in cui tocca i rilievi del Parco Nazionale del Pollino. Il nome del borgo, un tempo “Bollita” come ricorda l’omonima torre nel punto in cui si…
Pisticci
Dal passato al futuro il passo nella costa Jonica è breve; infatti spostandosi da Metaponto a Pisticci si passa dalle rovine archeologiche al paesaggio lunare dei calanchi. Il balcone sullo Jonio, così è conosciuta Pisticci per via della sua posizione geografica, è infatti caratterizzato dalla…
Policoro
Policoro, l’antica Heraclea, sorge al centro del Golfo di Taranto, nelle vicinanze del fiume Agri, sulla fertile pianura di Metaponto e a pochissimi chilometri dal mare, nella profonda anima della costa ionica. Il mare e l’archeologia, la natura incontaminata del Bosco Pantano, il profumo delle…
Rotondella
Tra i “Borghi autentici d’Italia”, per la sua strategica posizione panoramica Rotondella è denominata il “Balcone dello Ionio”, così come il suo nome, Rotunda Marinis, deriva proprio dalla sua forma tondeggiante, di fronte al mare. Dalla sommità del colle su cui sorge, oltre a trovare refrigerio…
Scanzano Ionico
Per le sue estese piantagioni di agrumi, tabacco e ortaggi, Scanzano Ionico è definita piccola California del Sud, ma è anche un interessante riferimento balneare per i turisti provenienti dall’Italia e dall’estero. Le sue ampie spiagge di sabbia dorata, ben attrezzate e organizzate per allietare…
Tursi
Città natale di Albino Pierro, due volte candidato al Nobel per la letteratura Tursi sorge su una collina di formazione arenaria fra i fiumi Agri e Sinni. Pierro nei suoi versi in dialetto tursitano ne ha più volte decantato la millenaria bellezza. Per eternare la memoria del poeta è stato creato…