Colobraro
Capiterà di sentir dire, alla pronuncia "Colobraro", che il paese della provincia di Matera è “innominabile”, di quelli da…evitare, un paese che porta sfiga, insomma! Colobraro, invece, è un simpatico borghetto che di questa nomea ha fatto il proprio punto di forza costruendo attorno alle…
Craco
Craco per chi lo osserva in lontananza si presenta come una scultura di origini medioevali circondata dai "Calanchi". Lo splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera, è oggi una delle mete imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza, è stato distrutto nel 1963 da una frana…
Grottole
Il silente borgo rurale di Grottole sorge su un promontorio tra i fiumi Bradano e Basento e il suo nome evoca le “grotticelle”, locali in realtà ancora visibili lungo le pendici del paese e utilizzati dagli artigiani per plasmare dall’argilla vasi e brocche. Vagando tra le strette viuzze lastricate…
Pomarico
Nel piccolo borgo della collina materana le origini del compositore Antonio Vivaldi Vivaldi_origini_pomaricane Su un’altura tra i fiumi Bradano e Basento, Pomarico sembra fare da guardia alla valle su cui affaccia, nel cuore della morbida collina materana. Circondato da estesi campi costellati da…
Salandra
Salandra, fondata in epoca normanna, sorge su una roccia ed è immersa in uno scenario fantastico dominato da calanchi di argilla, da queste parti noti come “cintoli”. Antichi palazzi gentilizi e il castello (XII secolo) di cui restano poche mura e due arcate con volte in mattoni rappresentano le…
San Giorgio Lucano
Un borghetto pittoresco e accogliente, si presenta così San Giorgio Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino. Nel suo antico borgo, oltre ad ammirare palazzi storici e chiese, si respirano tradizioni e folclore, aspetti che lo rendono affascinante destando curiosità nel visitatore. Accade in…
San Mauro Forte
San Mauro Forte è il paese dei “Campanacci” che suonano, fragorosi, in occasione del Carnevale, uno dei più importanti in Basilicata. Splendidi ulivi millenari circondano quello che rientra tra “I Borghi autentici d’Italia”, il quale sorge su una collina nei pressi del torrente Salandrella e non…
Colobraro
Capiterà di sentir dire, alla pronuncia "Colobraro", che il paese della provincia di Matera è “innominabile”, di quelli da…evitare, un paese che porta sfiga, insomma! Colobraro, invece, è un simpatico borghetto che di questa nomea ha fatto il proprio punto di forza costruendo attorno alle…
Craco
Craco per chi lo osserva in lontananza si presenta come una scultura di origini medioevali circondata dai "Calanchi". Lo splendido “paese fantasma” nella provincia di Matera, è oggi una delle mete imperdibili della terra lucana, per suggestività e bellezza, è stato distrutto nel 1963 da una frana…
Grottole
Il silente borgo rurale di Grottole sorge su un promontorio tra i fiumi Bradano e Basento e il suo nome evoca le “grotticelle”, locali in realtà ancora visibili lungo le pendici del paese e utilizzati dagli artigiani per plasmare dall’argilla vasi e brocche. Vagando tra le strette viuzze lastricate…
Pomarico
Nel piccolo borgo della collina materana le origini del compositore Antonio Vivaldi Vivaldi_origini_pomaricane Su un’altura tra i fiumi Bradano e Basento, Pomarico sembra fare da guardia alla valle su cui affaccia, nel cuore della morbida collina materana. Circondato da estesi campi costellati da…
Salandra
Salandra, fondata in epoca normanna, sorge su una roccia ed è immersa in uno scenario fantastico dominato da calanchi di argilla, da queste parti noti come “cintoli”. Antichi palazzi gentilizi e il castello (XII secolo) di cui restano poche mura e due arcate con volte in mattoni rappresentano le…
San Giorgio Lucano
Un borghetto pittoresco e accogliente, si presenta così San Giorgio Lucano, nel Parco Nazionale del Pollino. Nel suo antico borgo, oltre ad ammirare palazzi storici e chiese, si respirano tradizioni e folclore, aspetti che lo rendono affascinante destando curiosità nel visitatore. Accade in…
San Mauro Forte
San Mauro Forte è il paese dei “Campanacci” che suonano, fragorosi, in occasione del Carnevale, uno dei più importanti in Basilicata. Splendidi ulivi millenari circondano quello che rientra tra “I Borghi autentici d’Italia”, il quale sorge su una collina nei pressi del torrente Salandrella e non…