È partita dalla Basilicata, una delle regioni italiane in cui il fenomeno migratorio ha raggiunto i livelli più alti, l’attenzione ad un target specifico di turisti: quei viaggiatori curiosi e appassionati, spinti da motivazioni molto profonde a esplorare i territori di origine.

Con l’obiettivo di creare un’occasione in cui da un lato si restituisce pubblicamente lo stato dell’arte delle iniziative principali riguardanti il rapporto con gli italiani all’estero e il settore del turismo delle origini, e dall’altro lato si valorizza o si creano le opportunità per valorizzare i luoghi di origine, favorendo occasioni di sviluppo, l’APT Basilicata ha organizzato, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con l’ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, il primo evento internazionale di settore dedicato al turismo di ritorno nella terra d’origine: Roots in – Borsa Internazionale del Turismo delle Origini.

L’evento, rivolto a tutta la filiera dell’offerta, agli operatori della domanda e ai media specializzati nel turismo delle origini, ha avuto luogo a Matera il 20 e 21 novembre e ha visto la partecipazione di quasi 500 uditori nella giornata dedicata al forum con esperti di caratura nazionale ed internazionale e di quasi 200 operatori  turistici provenienti da tutta Italia nella giornata del workshop BtoB che ha visto il coinvolgimento di circa 50 buyers internazionali.

In occasione del forum, il Direttore Generale dell’APT Basilicata Antonio Nicoletti ha annunciato la 2^ edizione di Roots in – Borsa Internazionale del Turismo delle Origini: l’appuntamento è a Matera il 20 e 21 novembre 2023, SAVE THE DATE!

Per maggiori informazioni: https://www.roots-in.com/

roots-in.comPROGRAMMA roots-in.com

Comunicati


Comunicati