“La Luce della Natività tra i Sassi di Matera”. Successo per il presepe della Basilicata al Palazzo del Quirinale
“La Luce della Natività tra i Sassi di Matera”. Successo per il presepe della Basilicata al Palazzo del Quirinale Roma – Palazzo del Quirinale, Sala d’Ercole La “Casa degli Italiani”, il Quirinale, ha ospitato fino a sabato scorso il presepe…
Il maestro Francesco Artese
Francesco Artese è nato in Basilicata, dove vive e lavora. Nella sua carriera ha avuto autorevoli riconoscimenti allestendo presepi monumentali nelle più importanti città europee, negli Stati Uniti e a Betlemme con l’UNESCO. Altre opere presepiali…
I costumi del presepe a cura di Annangela Lovallo
Annangela Lovallo inizia l’attività artigianale nel suo laboratorio Il filo di Arianna, nel centro storico di Avigliano, nel 1988. Facendo tesoro dell’esperienza della madre, apprezzata ricamatrice, perfeziona la tecnica acquisita nel corso degli…
Le opere di Dino Gallicchio
Dino Gallicchio (Potenza - 24/05/1965) da oltre 30 anni realizza “Presepi in Stile Orientale”, che si distinguono dallo stile del “Presepe Popolare” in quanto l’evento della Natività viene rappresentato nel tempo e nei luoghi tipici della Palestina…
La visita del Presidente Zanardelli in Basilicata
Nel Presepe di Artese vi è una rievocazione simbolica che richiama il legame tra la comunità lucana e lo Stato, proponendo il ricordo di un importante evento per la Basilicata, la visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli, fatta su…
Le opere del Maestro Vincenzo Velardita
Il maestro Vincenzo Velardita nasce e si forma nella barocca Caltagirone e ivi, nel 1985, apre il suo laboratorio. La sua opera si ispira alla illustre tradizione dei figurinai caltagironesi dell’Ottocento, Bongiovanni e Vaccaro; oltre a gruppi e…
Scene di Musica
Il Presepe del Maestro Franco Artese propone delle scene della musica lucana. Legata ai cicli della vita e delle stagioni, al sacro e al profano, ha origini ataviche e popolari. Liberatoria, evocativa, espressione di gioia estrema o acuta…
La Cripta del Peccato originale e le Chiese rupestri
Nel Presepe del Maestro Franco Artese la rappresentazione della nascita di Gesù è inserita nell’incantevole scenario delle Chiese rupestri. Gli affreschi della Chiesa rupestre di Santa Barbara, una parte del Convicinio di Sant’Antonio e un affresco…
Civiltà rupestre e vicinato
Nel Presepe realizzato dal Maestro Franco Artese vi è un ampio racconto che mette in connessione la civiltà rupestre con la cultura del vicinato, fatta di solidarietà e condivisione tra famiglie. Nella rappresentazione di Artese, infatti, sono…
Il Maggio di Accettura e i riti arborei
Nel Presepe del Maestro Franco Artese vanno in scena gli antichi riti arborei della Basilicata. Uomini e animali, da Maggio a Settembre, celebrano le antiche tradizioni di una comunità che attorno agli alberi ritrova la sua più autentica identità…
I cinti e la devozione mariana in Basilicata
Nel Presepe realizzato quest’anno dal Maestro Franco Artese risaltano diverse rappresentazioni che raffigurano i cinti votivi, ovvero tronetti di altezza variabile fatti prevalentemente di spighe di grano, candele e fiori di carta che accompagnano o…
La leggenda della Madonna della Bruna
La Madonna della Bruna nel Presepe del Maestro Franco Artese vuol essere un omaggio alla leggenda di una nobildonna sconosciuta apparsa ad un contadino e al suo bambino mentre erano in cammino verso la città. Si narra, infatti, che la donna abbia…
La Madonna del presepista Francesco Artese
La statuetta raffigurante la Madonna con Gesù Bambino tra le braccia, come proteso in segno di benedizione, Regina del presepe del maestro Artese, richiama fortemente la statua bronzea, opera della scultrice olandese Daphnè Du Barry che, da…