XXXVI Stagione Concertistica di Ateneo Musica Basilicata

POTENZA LOCANDINA

DATA

1 Gennaio 2023 - 14 Aprile 2023

ORA

20:30

LUOGO

Teatro Stabile
Piazza Mario Pagano
Potenza

Descrizione evento

Ateneo Musica Basilicata riparte con la Grande Musica e la sua consueta e più che trentennale Stagione Concertistica che quest’anno si svolgerà nel prestigioso Teatro “F. Stabile” di Potenza. Il ricco cartellone prevede sedici appuntamenti che si protrarranno fino al 14 aprile 2023, in programma tutti i venerdì alle ore 20.30 ad esclusione del concerto di Capodanno che si terrà alle ore 19 e di tre concerti che si terranno nell’Auditorium Centro Sociale Malvaccaro. La Stagione si aprirà come di consueto con il Gran Galà di Capodanno che vedrà protagonisti, oltre all’Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata, tre tenori di straordinario prestigio internazionale quali Francesco Zingariello, Zi-Zhao e Francesco Panni, con il supporto del pianista e arrangiatore Angelo Nigro.

Dopo il concerto dell’1 gennaio, quello successivo previsto il 6 gennaio avrà come protagonista ancora una volta l’Orchestra Sinfonica ICO 131 diretta da Svilen Simenonov e il Coro Lirico della Città di Bitonto per una serata dedicata al Genio di J. S. Bach, nel 300° anniversario della composizione celebri dei Concerti Brandeburghesi, in programma per la serata.

La XXXVI stagione si concluderà con la prestigiosa presenza del M° Beatrice Venezi che dirigerà l’Orchestra Sinfonica ICO 131.

PROGRAMMA

GENNAIO

1 – Gran Galà di Capodanno
I TRE TENORI
Francesco Panni, tenore
Zi-Zhao, tenore
Francesco Zingariello, tenore e direttore
Angelo Nigro, pianista e arrangiatore
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata

6 – IL GENIO DI BACH
Coro Lirico Città di Bitonto
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Svilen Simeonov, direttore

13 SERENA AUTIERI LIVE
Serena Autieri, canto
Orchestra ICO della Magna Grecia
Enzo Campagnoli, direttore

20 – IL CAFFE’ CONCERTO ITALIANO
Belle Epoque Ensemble Saloon orchestra
Paolo Scibilia, direttore e pianista conduttore

27 – IL VENTO E LA STELLA
la storia di Anne Frank nel ricordo di Miep Gies
Katia Ricciarelli, voce narrante
Maria Grazia Zingariello, voce recitante
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Francesco Zingariello, direttore

FEBBRAIO

3 – BODY & SOUL
Carlos Pinana, chitarra flamenco
Migule Angel Orengo, percussioni
Lara Ribichini, danza flamenca e clapping

10 – “…LE PIACE BRAHMS?”
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Anna Tifu, violino solista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Benedetto Grillo, direttore

17 – VISSI D’ARTE.VISSI PER MARIA
Omaggio a Maria Callas nel centenario della nascita (1923- 2023)
Ensemble Musica Civica
Dino De Palma, violino
Luciano Tarantino, violoncello
Donato Della Vista, pianoforte
Voce di Maria Callas
Giampiero Mancini, attore
Angelo De Cosimo, sound engineer

24 – DANZAS
La musica latino-americana del XX secolo
Istituzione Sinfonica Abruzzese
Gerardo Estrada Martinez, direttore

MARZO

3 – BACI & ABBRACCI
Maurizio Mastrini, pianista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Paolo Scibilia, direttore

10 – I PROMESSI SPOSI
Manzoni 150°
concerto multimediale
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Walter Sivilotti, direttore e compositore

17 – IMPURISSIMA FOEMINA
“Storia di Caterina Medici abbruciata viva in Milano come strega famosa”
Affresco sonoro per sette musicisti performer
Prologo di Guido Barbieri
Testi di Gabriella Schiavone
Ars Ludi Percussioni, azione scenica (Medaglia d’argento alla Biennale di Venezia 2022)
Faraualla Voci, azione scenica
Regia luci: Cesare Accetta
drammaturgia musicale
con la consulenza di Sonia Bergamasco

24 – PASSIONE
Sarita Schena, canto
Giovanni Iorio, bandoneon
Apulia Cello Ensemble

31 – IL ROMANTICO DEL NORD
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Omaggio a Wilhelm Eugen Stenhammar
Paolo Scafarella, pianista
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Arman Azemoon, direttore

APRILE

9 – VIA CRUCIS
di F. Stabile per voci maschili e orchestra
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Pasquale Menchise, direttore

14 – IL FASCINO DELLA GRANDE ORCHESTRA
Auditorium Centro Sociale Malvaccaro
Orchestra Sinfonica ICO 131 della Basilicata
Beatrice Venezi, direttore

L’intero programma è consultabile sul sito https://www.ateneomusicabasilicata.it/36esima-stagione/

Per ulteriori informazioni (biglietti, abbonamenti, prenotazioni)

tel. 0971/23024 cell. (WhatsApp) 379 2308 232 eventi.ateneomusicabasilicata@gmail.com

Dettagli

Gratuito: –
A pagamento: si

Info

Promosso da: Ateneo Musica Basilicata
Indirizzo: Corso 18 Agosto 1860, 14, 85100 Potenza PZ
Tel: 0971 23024
Email: eventi.ateneomusicabasilicata@gmail.com
Sitoweb: www.ateneomusicabasilicata.it

I prossimi eventi nella stessa categoria:

1 2