Mostra “Riguardare forme chiamate arte contemporanea” – Fondazione SoutHeritage
DATA
25 Febbraio 2023 - 22 Aprile 2023
ORA
17:00
LUOGO
Fondazione SoutHeritage
Via S. Potito 8, 75100 Matera
Matera
CATEGORIE
Descrizione evento
Sabato 25 febbraio a partire dalle ore 18:00, la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea inaugura il progetto espositivo: “Riguardare forme chiamate arte contemporanea”.
Fondazione SoutHeritage, quale istituzione animata dalla volontà di contribuire allo sviluppo culturale per produrre sapere espanso e narrazioni multidisciplinari attraverso i valori dell’arte e della cultura contemporanea, promuove il progetto espositivo: “Riguardare forme chiamate arte contemporanea”.
Nell’ambito della sua ricerca sulla realizzazione di mostre quali luoghi ospitanti di conoscenza e sulla partecipazione del pubblico, la fondazione ha rivolto la sua attenzione al dialogo tra contenuti espositivi e la ricezione della creazione contemporanea ritenendo l’arte elemento fondamentale per lo sviluppo dell’alfabetizzazione visiva e del pensiero critico poiché, sebbene viviamo in una società pervasa dalle immagini, mai come oggi si presta così poca attenzione alla loro lettura significativa e critica.
L’esposizione, pensata con opere atte a interagire tra loro e in dialogo con le peculiarità dell’attuale spazio espositivo della fondazione (una cappella gentilizia facente parte di un complesso edilizio del XVI-XVIII sec. – Palazzo Viceconte, ubicato nell’antico centro economico, sociale e religioso della città di Matera e riaperta come padiglione espositivo della fondazione dopo 60 anni di chiusura), è dedicata dunque a questionare il ruolo delle opere e del pubblico dell’arte contemporanea, insieme al loro percorso di fruizione, con l’obiettivo di creare un momento di dialogo sull’accesso all’arte contemporanea e ai suoi valori, sullo spettatore dell’arte visiva dei nostri giorni e sul formato mostra come organizzazione di un contesto di esperienza per il pubblico.
A comporre il progetto espositivo e a offrire una rilettura degli ambienti e delle loro atmosfere, sono stati scelti i lavori degli artisti: Nathalie Rao (1968, Versailles. Vive e lavora a Parigi); Ian Wilson (Durban, 1940 – New York, 2020); Leonardo Sinisgalli (Montemurro PZ, 1908 – Roma, 1981); Laure Provost (1978, Lille. Vive e lavora a Bruxelles). Con le loro opere tenute insieme da una scenografia aperta, la mostra, attraverso gli universi di ciascun artista e senza dettare un tema specifico o collegare artificialmente le loro pratiche artistiche, mette al centro il punto di vista del fruitore non più chiamato a comprendere solo un sistema di rappresentazione come la “storia”, l’”arte” o la “storia dell’arte” ma anche le singole opere quali “meccanismi di significato” che legittimano la loro presenza nel contesto della mostra. In questo ambito interrogandosi sul ruolo dell’informazione culturale, la fondazione ha inteso fare del visitatore un partecipante attivo e critico pensando al progetto espositivo come strumento di inclusione e conoscenza che accompagna il pubblico in un percorso multidirezionale che trasforma la mostra in una sorta di “spazio critico”.
Sulla base di un concetto di campionatura di alcune forme di visualizzazione alla base di numerose produzioni artistiche contemporanee (pittura, installazione, performance), le opere mirano alla strutturazione di una mostra non solo intesa come ostensione di lavori e riflessione su vari linguaggi, ma soprattutto come esperienza di autoformazione del pubblico, un catalizzatore che impegna il fruitore a ricercare nuove strutture di conoscenza e nuovi orizzonti d’interpretazione che rimandano ad una visione più aperta e consapevole della proposta culturale.
Grazie alle opere esposte e all’interazione che queste hanno tra di loro in una configurazione non gerarchica e a-cronologica che esplora collegamenti e discrepanze, il progetto si presenta come un formato espositivo che, partendo da alcune opere-testimonianza già rubricate e/o storicizzate, diventa il terreno per promuovere una maggiore comprensione dell’arte e per instaurare un rapporto con una cittadinanza che necessita di essere documentata sui linguaggi del contemporaneo. In quest’ottica di riflessione sul “formato mostra” come organizzazione di un contesto di esperienza per il pubblico, il progetto espositivo, nell’ambito del programma di mediazione della fondazione denominato “Le (d)istanze del pubblico”, prevede supporti alla fruizione e un programma di mediazione e coinvolgimento dei visitatori che propone nuovi modelli di concezione della diffusione pubblica. In questo quadro, oltre a una serie di attività di mediazione che utilizzano il potere creativo e generativo dell’arte contemporanea e che offrono un’occasione di scambio, relazione, espressione e consapevolezza attraverso l’arte stessa, la mostra, come tutti i progetti culturali della fondazione, è costruita sulle linee guida della “Carta dei Valori SoutHeritage” (www.southeritage.it/carta-dei-valori) che prevede in dettaglio le direttive per una buona fruibilità: dalle informazioni “in italiano facile” con testi e icone integrate nel rispetto delle esigenze del “pubblico più debole”, all’organizzazione di un programma di mediazione e di accompagnamento del pubblico (non guida) che in chiave performativa cerca di adattare modi e dialoghi sull’esposizione interpretando i diversi interessi e tensioni del pubblico, fino alle soluzioni di allestimento più idonee per una diffusa e ampia accessibilità.
Con questo progetto espositivo, in cui la mostra cessa di essere solo vetrina per diventare soprattutto luogo di relazioni con le opere che tornano a essere segni comunicanti e non solo elementi paradigmatici da analizzare, la fondazione SoutHeritage persegue uno degli obiettivi alla base del suo mandato e cioè quello di mettere in primo piano l’accesso gratuito alla cultura grazie a nuovi modelli di diffusione pubblica, considerando la mostra e la storia dell’arte come pretesto per aprire un dialogo sull’”osservazione partecipante”, per stimolare la crescita collettiva e discutere sulla cultura artistica contemporanea, poiché non c’è un pubblico specifico dell’arte contemporanea, siamo tutti pubblico in quanto contemporanei.
“Riguardare forme chiamate arte contemporanea”
progetto promosso da Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
redatto da Angelo Bianco Chiaromonte
coordinato da Roberto Martino, Francesca De Michele
prodotto con il supporto di MiC – Ministero della Cultura, Regione Basilicata, BCC Basilicata, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Palazzo Viceconte – Cultura, Bgreen – Agricoltura e Partecipazioni, con il patrocinio e il contributo Città di Matera
Sedi
Fondazione SoutHeritage, Via S. Potito 8 – Rioni Sassi, Matera
Area soggetta a ZTL. Si consiglia di parcheggiare presso parcheggio Via R. Scotellaro e raggiungere P.zza Duomo – V. S. Potito a piedi
Formato mostra collettiva
Artisti: Nathalie Rao; Ian Wilson; Leonardo Sinisgalli; Laure Provost.
Inaugurazione
25 febbraio, ore 18:00
Date
1 marzo > 22 aprile 2023
Orari
mercoledì > sabato – 17:00 > 20:00
Ingresso gratuito
Info
+ 39 0835 240348
info@southeritage.it
www.southeritage.it
www.facebook.com/FondazioneSoutHeritage
www.twitter.com/SoutHeritage
www.instagram.com/fondazione_southeritage
Dettagli
Gratuito: si
A pagamento: –
Info
Promosso da: Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea
Indirizzo: Via S. Potito 8, 75100 Matera
Tel: 0835 240348
Email: info@southeritage.it
Sitoweb: www.southeritage.it
I prossimi eventi nella stessa categoria:
- Mostra: “Tiresia, il mito tra le tue mani” e “Collezione Rizzon” – 29 Luglio 2022 – 29 Luglio 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra: "Diabolik: Enigma al Museo di Palazzo Lanfranchi" – 2 Ottobre 2022 – 31 Marzo 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Mostra: “Il mio nome è Renato Casaro” – 2 Ottobre 2022 – 31 Marzo 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Programma Rassegna Sartoria Teatrale 2022/2023 – 17 Novembre 2022 – 28 Aprile 2023 – 20:00 – Potenza
- Stagione Teatrale 2022-2023 Teatro Obadiah di Oppido Lucano – 24 Novembre 2022 – 30 Aprile 2023 – 20:00 – Oppido Lucano
- Stagione Teatrale 2022-2023 Teatro Lovaglio di Venosa – 25 Novembre 2022 – 29 Aprile 2023 – 20:30 – Venosa
- Mostra "Edipo. Crudeltà e espiazione" – 26 Novembre 2022 – 26 Maggio 2023 – 10:00 – Matera
- “A Mimì -Teatro Festival Ferrandina” – 26 Novembre 2022 – 28 Aprile 2023 – 20:30 – Ferrandina
- Covo degli Artisti rassegna teatrale 2022-2023 – 9 Dicembre 2022 – 21 Aprile 2023 – 20:30 – Potenza
- “Giuliana degli Abissi” al Museo Archeologico Nazionale "Domenico Ridola" – 23 Dicembre 2022 – 23 Dicembre 2023 – Tutto il giorno – Matera
- XXXVI Stagione Concertistica di Ateneo Musica Basilicata – 1 Gennaio 2023 – 14 Aprile 2023 – 20:30 – Potenza
- Stagioni d'Autore 2023 – 4 Gennaio 2023 – 30 Maggio 2023 – 18:00 – Moliterno
- “La Secretissima camera de lo core” – Atlante delle emozioni delle città – 6 Gennaio 2023 – 30 Dicembre 2023 – 10:00 – Matera
- Mostra “Teatro del tempo. Arnaldo Pomodoro a Matera” – 11 Gennaio 2023 – 7 Gennaio 2024 – Tutto il giorno – Matera
- Mercatini Invernali e Primaverili a Matera – 14 Gennaio 2023 – 14 Maggio 2023 – Tutto il giorno – Matera
- DIALOGHI SEMISOBRI PER GENITORI DUBBIOSI – 18 Gennaio 2023 – 12 Aprile 2023 – 17:00 – Potenza
- Scintille – rassegna di teatro ragazzi per famiglie – 8 Febbraio 2023 – 11 Giugno 2023 – 18:00 – Sasso di Castalda
- Rassegna Cinematografica “La Montagna va al Cinema” – prima parte – 23 Febbraio 2023 – 30 Marzo 2023 – 18:30 – Rapolla
- Rassegna Cinematografica Giovedì D'Autore – 23 Febbraio 2023 – 13 Aprile 2023 – 18:30 – Potenza
- Mostra “Riguardare forme chiamate arte contemporanea” – Fondazione SoutHeritage – 25 Febbraio 2023 – 22 Aprile 2023 – 17:00 – Matera
- Riapertura del Parco Museale Scenografico di Craco – 1 Marzo 2023 – 31 Marzo 2024 – 10:00 – Craco
- Festival del Teatro Amatoriale di Rotonda 2023 – 11 Marzo 2023 – 29 Aprile 2023 – 21:00 – Rotonda
- Rassegna cinematografica "Plurale Femminile" – 15 Marzo 2023 – 29 Marzo 2023 – 21:00 – Tolve
- Mostra "Raccontando Matera Storie della città nelle maioliche di Giuseppe Mitarotonda" – 18 Marzo 2023 – 21 Maggio 2023 – 10:00 – Matera
- Mostra “Atlanti babelici” – 24 Marzo 2023 – 28 Aprile 2023 – 15:00 – Tito
- Concerto "Armonie di Primavera" duo KULIG – ZIMKA – 31 Marzo 2023 – 20:30 – Matera
- Mostra Sacrostudio di Alberto Timossi al MUSMA di Matera – 1 Aprile 2023 – 1 Luglio 2023 – Tutto il giorno – Matera
- Pasqua Experience nei Sassi di Matera – 1 Aprile 2023 – 10 Aprile 2023 – 17:30 – Matera
- Via Matris 2023 a Sant'Arcangelo – 1 Aprile 2023 – 5 Aprile 2023 – 20:00 – Sant’Arcangelo
- La Passione di Cristo a Gorgoglione – 2 Aprile 2023 – 17:00 – Gorgoglione
- La Passione di Gesù Cristo a Vietri di Potenza 45^ edizione – 2 Aprile 2023 – 7 Aprile 2023 – 17:30 – Vietri di Potenza
- Jesus Salvator Mundi La Storia che ha cambiato la Storia VII Edizione – 2 Aprile 2023 – 18:00 – Acerenza
- La Passione di Cristo a Sant'Angelo di Avigliano – 2 Aprile 2023 – 18:00 – Sant’Angelo di Avigliano
- UN UOMO – processo al Cristo – 2 Aprile 2023 – 19:30 – Rionero in Vulture
- Passio Christi Vivente a Episcopia – 2 Aprile 2023 – 20:00 – Episcopia
- Mostra di pittura di Vita Malvaso "Scene di vita" – 3 Aprile 2023 – 2 Maggio 2023 – 10:00 – 21:00 – Matera
- VIA CRUCIS Atella – 6 Aprile 2023 – 16:00 – Atella
- Processione del Cristo Morto a Ferrandina – 7 Aprile 2023 – 8 Aprile 2023 – Tutto il giorno – Ferrandina
- VIA CRUCIS Barile Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo – 7 Aprile 2023 – 14:30 – Barile
- Via Crucis Vivente – Parrocchia "Santa Famiglia di Nazareth" Potenza – 7 Aprile 2023 – 15:00 – Potenza
- Via Crucis Vivente 2023 a Filiano – 7 Aprile 2023 – 17:00 – Filiano
- La Preggessione – Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo – 7 Aprile 2023 – 17:30 – Oppido Lucano
- PASQUA 2023 A CASTRONUOVO SANT'ANDREA- Via Crucis di G. Salvatori e la tovaglia d’altare di G. Pirozzi – 7 Aprile 2023 – 9 Aprile 2023 – 17:30 – Castronuovo di Sant’Andrea
- "Una famiglia intera di Pinocchi" – Rassegna Il Teatro Che Cresce 2023 – 7 Aprile 2023 – 18:00 – Matera
- VIA CRUCIS Sacra Rappresentazione a Rionero In Vulture – 8 Aprile 2023 – 10:00 – Rionero In Vulture
- Pasquetta al Castello Morra di Valsinni – 10 Aprile 2023 – 10:00 – Valsinni
- GIAMPAOLO MORELLI in "Serata d’onore” – 13 Aprile 2023 – 20:00 – Potenza
- Francesco Paolantoni “O Tello o…io” – Rassegna Sartoria Teatrale – 14 Aprile 2023 – 20:00 – Potenza
- "COSA VEDO" – Rassegna Il Teatro Che Cresce 2023 – 15 Aprile 2023 – 17:00 – MATERA
- “Settimana del Teatro" – Festival del Teatro Amatoriale di Rotonda 2023 – 23 Aprile 2023 – 29 Aprile 2023 – 18:00 – Rotonda