Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
Armento
Armento è un piccolissimo comune posto su un’altura nella valle del torrente Armento e rientra nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Intorno al VI secolo a. C. è stato un importantissimo centro con il nome di Galaso, come riferisce il geografo Strabone, e la sua storia è…
Corleto Perticara
Corleto Perticara è un piccolo e accogliente comune della Val D’Agri, nato nel periodo di dominio angioino e centro di interesse storico durante la fase borbonica e negli anni successivi. Corleto è la città natale del famoso politico Pietro La Cava, del patriota Carmine Senise e dell'archeologo…
Gallicchio
Gallicchio è un piccolo centro di origine medioevale che sorge all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il paese è caratterizzato da stradine di pietra che si arrampicano deliziosamente tra le case del borgo e bei portali inarcati su rocce brune. Ogni angolo qui…
Grumento Nova
Grumento Nova can be found near the western border of Basilicata, on the outskir ts of the Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. It was an important city of Magna Graecia and its historical ruins from this period can be found in the Grumentum Archaeological Park. It is…
Guardia Perticara
Un luogo che risveglia i sensi e cattura lo sguardo. Guardia Perticara è uno dei “Borghi più belli d’Italia” riconosciuti in Basilicata, per i suoi caratteristici vicoli, le stradine strette e ripide e le case in pietra arroccate le une sulle altre. È denominato infatti il “paese delle case di…
L’anima sacra e le nuance verdi della Val D’Agri
La Val d'Agri è uno splendido affresco in cui spiccano paesaggi verdi e colori intensi. Compresa tra i monti Sirino e Volturino, è una meta interessante in ogni stagione e per ogni esigenza. Ogni borgo ha la sua storia e le sue peculiarità per cultura, valori sacri, natura. L’area ricade nel più…
Marsico Nuovo
Marsico Nuovo è un bel comune che sorge ai piedi del monte Volturino e incanta il suo visitatore per la posizione panoramica, aggrappato com’è a una rupe da cui lo sguardo spazia sull’alta valle dell’Agri, una delle più pittoresche e affascinanti dell’intera Basilicata. Raggiungerne il centro…
Marsicovetere
Arroccato su costoni di roccia, in qualunque punto ci si disponga, Marsicovetere rapisce inevitabilmente il visitatore per i suoi panorami intatti che toccano l’anima. Il suo centro storico, con una storia di duemila anni, è uno dei più caratteristici della Basilicata, con l’aspetto in parte…
Missanello
Missanello è uno dei paesi della Valle dell’Agri, uno dei più bei contesti naturalistici e ambientali della Basilicata, circondato da una ricca area di uliveti. Il suo borgo, arroccato su un’altura, domina l’intera valle ed è resto particolarmente affascinante dal castello di origine medioevale.…
Moliterno
Moliterno è la patria del Pecorino Canestrato Igp, formaggio dal sapore piccante e aromatico irresistibile. Il bel comune della Val D’Agri è compreso nel più giovane dei parchi nazionali italiani, quello dell’Appennino Lucano - Val D’agri - Lagonegrese. Incluso tra “I Borghi autentici d‘Italia”, il…
Montemurro
Montemurro è un tranquillo paese del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in una cornice di fitti boschi, sconfinati frutteti, uliveti e vigneti che lo rendono uno dei paesini più suggestivi di tutta l'alta Val d'Agri. Il suo centro abitato sorge su pareti rocciose e…
Paterno
In realtà fino al 1973 Paterno, comune della fertile pianura della Valle dell'Agri, era una frazione di Marsico Nuovo. Raggiungere il monte Amoroso, che svetta proprio alle spalle del paese, consente di ammirare uno dei panorami più belli della Basilicata e della Valle dell’Agri, con uno sguardo…
Roccanova
Roccanova è la "città del vino", perché proprio qui, in questo piccolo centro della Val D’Agri, che nasce il rinomato “Grottino di Roccanova” Dop, addirittura citato nel trattato “Naturalis Historia” di Plinio, in riferimento alla produzione di vino nel territorio di Roccanova, appunto. Il…
San Chirico Raparo
North east of Lauria, on the edge of the Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri, the beautiful town of San Chirico Raparo perches on a hilltop overlooking the river below and has a breathtaking view of the mountains around it. Near to the town is a stream which appears and disappears…
San Martino D’Agri
Paesaggi lussureggianti e selvaggi e poi casette strette l’una all’altra dominano la dolce collina su cui sorge il piccolo comune di San Martino d’Agri. In questo borgo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, la vita ha come sottofondo il tranquillo scorrere del fiume Agri…
Sant’Arcangelo
Immerso nella più profonda anima della Val D’Agri, il paese sorge in collina, lungo la valle del fiume Agri. Varcata la “soglia” di questa “porzione” di Basilicata stress e caos della vita quotidiana restano fuori, perché ci si sente avvolti dall’aria salubre che si respira passeggiando lungo il…
Sarconi
Questo piccolo comune della provincia di Potenza ricade nell’area della Val D’Agri e nel giovane Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Sarconi merita senza dubbio di essere visitato per il suo caratteristico borgo, per la natura che lo circonda, per l’ottima cucina, in cui…
Spinoso
Il piccolo borgo collinare di Spinoso, contornato da boschi e al centro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, è uno splendido belvedere naturale sul lago del Pertusillo. Spinoso offre così uno degli spettacoli naturali più affascinanti della Val d'Agri e si configura…
Tramutola
Un piccolo centro, Tramutola, che cela nel suo nome, “terra imbevuta d'acqua”, la sua vera vocazione di luogo ricco di sorgenti e fontane, molte delle quali sono in ferro battuto, frutto del lavoro di artigiani locali. Immerso nella verde, cornice dell’area in cui sorge il paese, seppur piccolo, è…
Viggiano
Viggiano, which lies near the Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, has many medieval buildings and decorated doorways depicting musical instruments as it was once known for harp making and other musical instruments. Viggiano is close to Grumentum, an important…
Armento
Armento è un piccolissimo comune posto su un’altura nella valle del torrente Armento e rientra nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Intorno al VI secolo a. C. è stato un importantissimo centro con il nome di Galaso, come riferisce il geografo Strabone, e la sua storia è…
Corleto Perticara
Corleto Perticara è un piccolo e accogliente comune della Val D’Agri, nato nel periodo di dominio angioino e centro di interesse storico durante la fase borbonica e negli anni successivi. Corleto è la città natale del famoso politico Pietro La Cava, del patriota Carmine Senise e dell'archeologo…
Gallicchio
Gallicchio è un piccolo centro di origine medioevale che sorge all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Il paese è caratterizzato da stradine di pietra che si arrampicano deliziosamente tra le case del borgo e bei portali inarcati su rocce brune. Ogni angolo qui…
Grumento Nova
Grumento Nova can be found near the western border of Basilicata, on the outskir ts of the Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese. It was an important city of Magna Graecia and its historical ruins from this period can be found in the Grumentum Archaeological Park. It is…
Guardia Perticara
Un luogo che risveglia i sensi e cattura lo sguardo. Guardia Perticara è uno dei “Borghi più belli d’Italia” riconosciuti in Basilicata, per i suoi caratteristici vicoli, le stradine strette e ripide e le case in pietra arroccate le une sulle altre. È denominato infatti il “paese delle case di…
L’anima sacra e le nuance verdi della Val D’Agri
La Val d'Agri è uno splendido affresco in cui spiccano paesaggi verdi e colori intensi. Compresa tra i monti Sirino e Volturino, è una meta interessante in ogni stagione e per ogni esigenza. Ogni borgo ha la sua storia e le sue peculiarità per cultura, valori sacri, natura. L’area ricade nel più…
Marsico Nuovo
Marsico Nuovo è un bel comune che sorge ai piedi del monte Volturino e incanta il suo visitatore per la posizione panoramica, aggrappato com’è a una rupe da cui lo sguardo spazia sull’alta valle dell’Agri, una delle più pittoresche e affascinanti dell’intera Basilicata. Raggiungerne il centro…
Marsicovetere
Arroccato su costoni di roccia, in qualunque punto ci si disponga, Marsicovetere rapisce inevitabilmente il visitatore per i suoi panorami intatti che toccano l’anima. Il suo centro storico, con una storia di duemila anni, è uno dei più caratteristici della Basilicata, con l’aspetto in parte…
Missanello
Missanello è uno dei paesi della Valle dell’Agri, uno dei più bei contesti naturalistici e ambientali della Basilicata, circondato da una ricca area di uliveti. Il suo borgo, arroccato su un’altura, domina l’intera valle ed è resto particolarmente affascinante dal castello di origine medioevale.…
Moliterno
Moliterno è la patria del Pecorino Canestrato Igp, formaggio dal sapore piccante e aromatico irresistibile. Il bel comune della Val D’Agri è compreso nel più giovane dei parchi nazionali italiani, quello dell’Appennino Lucano - Val D’agri - Lagonegrese. Incluso tra “I Borghi autentici d‘Italia”, il…
Montemurro
Montemurro è un tranquillo paese del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, in una cornice di fitti boschi, sconfinati frutteti, uliveti e vigneti che lo rendono uno dei paesini più suggestivi di tutta l'alta Val d'Agri. Il suo centro abitato sorge su pareti rocciose e…
Paterno
In realtà fino al 1973 Paterno, comune della fertile pianura della Valle dell'Agri, era una frazione di Marsico Nuovo. Raggiungere il monte Amoroso, che svetta proprio alle spalle del paese, consente di ammirare uno dei panorami più belli della Basilicata e della Valle dell’Agri, con uno sguardo…
Roccanova
Roccanova è la "città del vino", perché proprio qui, in questo piccolo centro della Val D’Agri, che nasce il rinomato “Grottino di Roccanova” Dop, addirittura citato nel trattato “Naturalis Historia” di Plinio, in riferimento alla produzione di vino nel territorio di Roccanova, appunto. Il…
San Chirico Raparo
North east of Lauria, on the edge of the Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri, the beautiful town of San Chirico Raparo perches on a hilltop overlooking the river below and has a breathtaking view of the mountains around it. Near to the town is a stream which appears and disappears…
San Martino D’Agri
Paesaggi lussureggianti e selvaggi e poi casette strette l’una all’altra dominano la dolce collina su cui sorge il piccolo comune di San Martino d’Agri. In questo borgo del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, la vita ha come sottofondo il tranquillo scorrere del fiume Agri…
Sant’Arcangelo
Immerso nella più profonda anima della Val D’Agri, il paese sorge in collina, lungo la valle del fiume Agri. Varcata la “soglia” di questa “porzione” di Basilicata stress e caos della vita quotidiana restano fuori, perché ci si sente avvolti dall’aria salubre che si respira passeggiando lungo il…
Sarconi
Questo piccolo comune della provincia di Potenza ricade nell’area della Val D’Agri e nel giovane Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Sarconi merita senza dubbio di essere visitato per il suo caratteristico borgo, per la natura che lo circonda, per l’ottima cucina, in cui…
Spinoso
Il piccolo borgo collinare di Spinoso, contornato da boschi e al centro del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, è uno splendido belvedere naturale sul lago del Pertusillo. Spinoso offre così uno degli spettacoli naturali più affascinanti della Val d'Agri e si configura…
Tramutola
Un piccolo centro, Tramutola, che cela nel suo nome, “terra imbevuta d'acqua”, la sua vera vocazione di luogo ricco di sorgenti e fontane, molte delle quali sono in ferro battuto, frutto del lavoro di artigiani locali. Immerso nella verde, cornice dell’area in cui sorge il paese, seppur piccolo, è…
Viggiano
Viggiano, which lies near the Parco Nazionale dell Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese, has many medieval buildings and decorated doorways depicting musical instruments as it was once known for harp making and other musical instruments. Viggiano is close to Grumentum, an important…