Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.
(Italiano) Castelsaraceno
“Castrum Saracenum”, roccaforte saracena, c’è tutta la sua storia nel nome di Castelsaraceno, splendido borgo che sorge alle pendici del monte Alpi, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, immerso nella natura incontaminata. Lontani dal frastuono della quotidianità ci si perde nel suo centro…
Calvera
Nell’area settentrionale del Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d’Italia, sorge il piccolo comune di Calvera, situato alle pendici del Monte Mancino. Totalmente immerso nel verde il paese, anche per la sua posizione, è di straordinaria suggestione e offre incantevoli panorami. Numerosi…
Carbone
Un piccolo e grazioso comune compreso all’interno del più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino, questo è Carbone, che sorge sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo. Ricco di boschi frondosi, di querce e di castagni, il paese della provincia di Potenza è una vera oasi di verde e…
Castelluccio Inferiore
Il centro abitato del piccolo borgo che ricade nel Parco Nazionale del Pollino conserva le caratteristiche del borgo medioevale. Di Castelluccio Inferiore si possono ammirare numerosi palazzi storici e resti archeologici, che comprendono tombe con i relativi corredi, monete puniche e romane,…
Castelluccio Superiore
Castelluccio Superiore è un bel borghetto dall’elevato valore scenografico con il suo cumulo di case assiepate sulle pendici del Cozzo Pastano, sull’intera valle del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino. I palazzi storici che attraversano il suo centro storico, i numerosi ritrovamenti…
Castronuovo di Sant’Andrea
A guardarlo, abbarbicato sullo schienale del Fosso Manca, nel triangolo verde della valle del Sinni, composto dai comuni di Chiaromonte, Senise e Roccanova, Castronuovo di Sant’Andrea sembra nascere dalla roccia che lo sostiene. La sua denominazione di "Sant'Andrea" (1863) la deve all’asceta…
Cersosimo
Con Noepoli, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Terranova di Pollino, Cersosimo è uno dei comuni della Valle del Sarmento, alle pendici del massiccio del Pollino, nel cuore dell’omonimo parco. Il grazioso borgo medioevale si estende su una collina e scavi archeologici hanno restituito…
Chiaromonte
Chiaromonte si presenta come un anfiteatro che sporge su uno sperone roccioso e rientra nel più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino. L’attuale centro è stato edificato tra IX-X secolo d.C. dai normanni sulle macerie di un preesistente agglomerato urbano, le cui origini si fanno risalire…
Episcopia
Quello di Episcopia è un borgo piccolo e accogliente, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, nel cui centro storico spicca la sagoma del castello edificato dai normanni. I vicoli, i palazzi storici, le chiese e il verde circostante rendono questo posto incantevole e assolutamente da……
Fardella
Questo piccolissimo comune della provincia di Potenza sorge in una vallata del Parco Nazionale del Pollino. Il suo delizioso abitato è circondato da ricchissime aree boschive ricche di vegetazione, come bosco di Serra Cerrone, bosco di Mesole e bosco Piano di Molinaro, menntre all'uscita del paese…
Francavilla in Sinni
È uno dei comuni compresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino, sulla sponda del fiume Sinni, alle pendici dei monte Caramola, e sorge laddove un tempo si trovava la la Certosa di San Nicola, oggi nota come “Turra”. Il paesaggio di Francavilla è un meraviglioso contesto ambientale e…
Noepoli
Noepoli offre uno dei paesaggi più suggestivi tra i paesi compresi nel Parco Nazionale del Pollino, regalando al visitatore uno spettacolo di infinita bellezza. Antico centro enotrio-lucano, è stato anche sede di un monastero bizantino e in età feudale è appartenuto ai Sanseverino e ai Pignatelli…
Rotonda
Rotonda è la sede del Parco nazionale del Pollino ed è circondata da una natura incontaminata in cui ogni anno si celebra uno degli ancestrali riti arborei della Basilicata. Il piccolo paese incastonato nelle montagne vanta anche una importante tradizione culinaria che si è affermata con il…
San Costantino Albanese
A tiny little town of Arbëresh (Greek-Albanian) origins, it is one of the villages of Basilicata that belong to the area of the Pollino National Park. Today it is particularly known for the Flight of the Eagle, a hang gliding and zip wire experience mixed together for up to four people that allows…
San Paolo Albanese
Just like San Costantino, it is a small town of Arbëresh (Greek-Albanian) origins within the Pollino National Park.The village retains strong links with the Albanian language and the Byzantine rites which can be seen in the customs, weddings and festivals of the village.The celebration of the Holy…
San Severino Lucano
San Severino Lucano è un caratteristico paese del Parco Nazionale del Pollino, meta ideale per gli amanti della natura e location di innovativi eventi culturali e musicali, ma anche meta di un suggestivo pellegrinaggio. Il suo nome è legato ad una natura incontaminata impreziosita da numerosi corsi…
Senise
On the outskirts of the Pollino National Park, Senise is famous for the ‘Senise pepper’, a well- known local ingredient, and also for the nearby dam which is the largest clay dam in Europe. The artificial Lake of Senise offers a variety of water sports including rowing, canoeing and sailing through…
Teana
Paesaggi incontaminati ed echi di storia che riconducono le sue origini all'antica Magna Grecia - al punto da voler far derivare il suo nome dalla moglie di Pitagora, Teana, che pare qui trascorresse le sue estati - Teana è un piccolissimo e gradevole comune compreso nel Parco Nazionale del…
Terranova di Pollino
Terranova di Pollino è uno dei paesi più caratteristici del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, di cui è considerato, in un certo senso, la porta naturale di accesso. Il suo caratteristico abitato si sviluppa nella parte più alta del Sarmento dove i colori, meravigliosi, variano a…
Valsinni
This village is situated in the valley of the river Sinni on the hilltop. It has the ruins of an Acropolis which can be seen arranged in staggered rows with a water source. It also has the Literary Park of Isabella Morra, a renowned poet.The park was established in 1993 and extends over the places…
Viggianello
È il “paese delle ginestre”, per le infinite distese della gialla cortina di fiori di ginestra che soprattutto in maggio avvolge il suo paesaggio, incastonato nel suggestivo scenario dei monti del massiccio del Pollino, appeso a strapiombio sulla valle del Mercure. Per le sue meraviglie…
(Italiano) Castelsaraceno
“Castrum Saracenum”, roccaforte saracena, c’è tutta la sua storia nel nome di Castelsaraceno, splendido borgo che sorge alle pendici del monte Alpi, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, immerso nella natura incontaminata. Lontani dal frastuono della quotidianità ci si perde nel suo centro…
Calvera
Nell’area settentrionale del Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d’Italia, sorge il piccolo comune di Calvera, situato alle pendici del Monte Mancino. Totalmente immerso nel verde il paese, anche per la sua posizione, è di straordinaria suggestione e offre incantevoli panorami. Numerosi…
Carbone
Un piccolo e grazioso comune compreso all’interno del più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino, questo è Carbone, che sorge sulla sponda sinistra del torrente Serrapotamo. Ricco di boschi frondosi, di querce e di castagni, il paese della provincia di Potenza è una vera oasi di verde e…
Castelluccio Inferiore
Il centro abitato del piccolo borgo che ricade nel Parco Nazionale del Pollino conserva le caratteristiche del borgo medioevale. Di Castelluccio Inferiore si possono ammirare numerosi palazzi storici e resti archeologici, che comprendono tombe con i relativi corredi, monete puniche e romane,…
Castelluccio Superiore
Castelluccio Superiore è un bel borghetto dall’elevato valore scenografico con il suo cumulo di case assiepate sulle pendici del Cozzo Pastano, sull’intera valle del Mercure, nel Parco Nazionale del Pollino. I palazzi storici che attraversano il suo centro storico, i numerosi ritrovamenti…
Castronuovo di Sant’Andrea
A guardarlo, abbarbicato sullo schienale del Fosso Manca, nel triangolo verde della valle del Sinni, composto dai comuni di Chiaromonte, Senise e Roccanova, Castronuovo di Sant’Andrea sembra nascere dalla roccia che lo sostiene. La sua denominazione di "Sant'Andrea" (1863) la deve all’asceta…
Cersosimo
Con Noepoli, San Paolo Albanese, San Costantino Albanese e Terranova di Pollino, Cersosimo è uno dei comuni della Valle del Sarmento, alle pendici del massiccio del Pollino, nel cuore dell’omonimo parco. Il grazioso borgo medioevale si estende su una collina e scavi archeologici hanno restituito…
Chiaromonte
Chiaromonte si presenta come un anfiteatro che sporge su uno sperone roccioso e rientra nel più esteso dei parchi italiani, quello del Pollino. L’attuale centro è stato edificato tra IX-X secolo d.C. dai normanni sulle macerie di un preesistente agglomerato urbano, le cui origini si fanno risalire…
Episcopia
Quello di Episcopia è un borgo piccolo e accogliente, all’interno del Parco Nazionale del Pollino, nel cui centro storico spicca la sagoma del castello edificato dai normanni. I vicoli, i palazzi storici, le chiese e il verde circostante rendono questo posto incantevole e assolutamente da……
Fardella
Questo piccolissimo comune della provincia di Potenza sorge in una vallata del Parco Nazionale del Pollino. Il suo delizioso abitato è circondato da ricchissime aree boschive ricche di vegetazione, come bosco di Serra Cerrone, bosco di Mesole e bosco Piano di Molinaro, menntre all'uscita del paese…
Francavilla in Sinni
È uno dei comuni compresi all’interno del Parco Nazionale del Pollino, sulla sponda del fiume Sinni, alle pendici dei monte Caramola, e sorge laddove un tempo si trovava la la Certosa di San Nicola, oggi nota come “Turra”. Il paesaggio di Francavilla è un meraviglioso contesto ambientale e…
Noepoli
Noepoli offre uno dei paesaggi più suggestivi tra i paesi compresi nel Parco Nazionale del Pollino, regalando al visitatore uno spettacolo di infinita bellezza. Antico centro enotrio-lucano, è stato anche sede di un monastero bizantino e in età feudale è appartenuto ai Sanseverino e ai Pignatelli…
Rotonda
Rotonda è la sede del Parco nazionale del Pollino ed è circondata da una natura incontaminata in cui ogni anno si celebra uno degli ancestrali riti arborei della Basilicata. Il piccolo paese incastonato nelle montagne vanta anche una importante tradizione culinaria che si è affermata con il…
San Costantino Albanese
A tiny little town of Arbëresh (Greek-Albanian) origins, it is one of the villages of Basilicata that belong to the area of the Pollino National Park. Today it is particularly known for the Flight of the Eagle, a hang gliding and zip wire experience mixed together for up to four people that allows…
San Paolo Albanese
Just like San Costantino, it is a small town of Arbëresh (Greek-Albanian) origins within the Pollino National Park.The village retains strong links with the Albanian language and the Byzantine rites which can be seen in the customs, weddings and festivals of the village.The celebration of the Holy…
San Severino Lucano
San Severino Lucano è un caratteristico paese del Parco Nazionale del Pollino, meta ideale per gli amanti della natura e location di innovativi eventi culturali e musicali, ma anche meta di un suggestivo pellegrinaggio. Il suo nome è legato ad una natura incontaminata impreziosita da numerosi corsi…
Senise
On the outskirts of the Pollino National Park, Senise is famous for the ‘Senise pepper’, a well- known local ingredient, and also for the nearby dam which is the largest clay dam in Europe. The artificial Lake of Senise offers a variety of water sports including rowing, canoeing and sailing through…
Teana
Paesaggi incontaminati ed echi di storia che riconducono le sue origini all'antica Magna Grecia - al punto da voler far derivare il suo nome dalla moglie di Pitagora, Teana, che pare qui trascorresse le sue estati - Teana è un piccolissimo e gradevole comune compreso nel Parco Nazionale del…
Terranova di Pollino
Terranova di Pollino è uno dei paesi più caratteristici del versante lucano del Parco Nazionale del Pollino, di cui è considerato, in un certo senso, la porta naturale di accesso. Il suo caratteristico abitato si sviluppa nella parte più alta del Sarmento dove i colori, meravigliosi, variano a…
Valsinni
This village is situated in the valley of the river Sinni on the hilltop. It has the ruins of an Acropolis which can be seen arranged in staggered rows with a water source. It also has the Literary Park of Isabella Morra, a renowned poet.The park was established in 1993 and extends over the places…
Viggianello
È il “paese delle ginestre”, per le infinite distese della gialla cortina di fiori di ginestra che soprattutto in maggio avvolge il suo paesaggio, incastonato nel suggestivo scenario dei monti del massiccio del Pollino, appeso a strapiombio sulla valle del Mercure. Per le sue meraviglie…